La Val Ferret, ai piedi del Monte Bianco, è una delle valli più affascinanti della Valle d’Aosta. Circondata da cime imponenti e paesaggi unici, rappresenta la destinazione ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura, senza rinunciare alla scoperta delle tradizioni e della cultura locali. Tra escursioni panoramiche, incontri con la fauna alpina, villaggi pittoreschi e attività sportive estive e invernali, la Val Ferret offre un’esperienza completa a ogni visitatore.
In effetti, questa destinazione fonde armoniosamente la bellezza selvaggia delle Alpi, il fascino dei villaggi tradizionali e le strutture di una stazione moderna che propone attività per tutti i tipi di viaggiatori. Ogni visita in questa valle diventa quindi un viaggio tra panorami mozzafiato, attività all’aria aperta, incontri con la natura e scoperte culturali arricchenti. Che tu sia un appassionato di escursionismo, di sport o semplicemente alla ricerca di un luogo di relax e rigenerazione, la Val Ferret ti offrirà un’esperienza indimenticabile. Preparati a scoprire tutto ciò che questo incantevole angolo della Valle d’Aosta ha da offrire: ecco una selezione di 10 luoghi imperdibili della Val Ferret per vivere appieno questo paradiso.
1. Monte Bianco
A 4.810 metri di altitudine, il Monte Bianco domina maestosamente l’intero panorama della Val Ferret. La valle offre uno dei migliori punti di vista sul versante italiano di questa montagna leggendaria. Da Planpincieux, piccolo villaggio all’inizio della valle, la vista panoramica è senza eguali, specialmente al tramonto, quando le cime si tingono di sfumature di rosa. Lungo la valle, diversi punti di vista offrono prospettive differenti sul massiccio, ma il Rifugio Elena, situato a 2.062 metri di altitudine, rappresenta il culmine di questa esperienza visiva. Da qui, si può ammirare la maestosità del Monte Bianco circondato dai ghiacciai del Triolet e del Pré de Bar, uno spettacolo naturale imperdibile. La vista dal rifugio è essenziale per ogni escursionista o fotografo che visita la Val Ferret, dove si può percepire l’essenza selvaggia e preservata delle Alpi.
2. Funivia del Monte Bianco
In Val Ferret, non si può perdere l’ascensione in quota con la funivia Skyway Monte Bianco, che parte da Courmayeur, a 1.300 metri di altitudine, e conduce, nella prima tappa, a una terrazza situata a 2.173 metri di altitudine con una vista sull’intero Monte Bianco, per poi proseguire verso la seconda e ultima tappa, la Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine. Lo Skyway è stato inaugurato nel 2015, con tre stazioni: Courmayeur (La Valle), Pavillon (La Montagna) e Punta Helbronner (Il Cielo). La lunghezza è di 4,5 chilometri, con una durata di quattro minuti tra la prima e la seconda stazione e di sette minuti tra la seconda e la terza. Alla stazione Punta Helbronner/The Sky, si può provare Sky Vertigo, una terrazza completamente vetrata che offre la sensazione di camminare nel vuoto in mezzo alle montagne, e il Kartell Bistrot Panoramic per pranzare a più di tremila metri di altitudine.
3. Courmayeur
Courmayeur, situata ai piedi del Monte Bianco, è una delle località più rinomate delle Alpi. Questo elegante comune della Valle d’Aosta combina il fascino di un villaggio alpino tradizionale con un’offerta turistica di alto livello. Courmayeur è celebre per le sue piste da sci, che attraggono appassionati da tutto il mondo, e per le sue moderne funivie. Oltre allo sci, la località è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che serpeggiano attraverso i paesaggi della Val Ferret e della vicina Val Veny. Il centro storico di Courmayeur mantiene il suo carattere autentico, con strette strade lastricate, botteghe di artigianato locale, ristoranti raffinati e caffè storici. La chiesa di San Pantaleone, che ha conservato il suo campanile romanico degli XI e XII secoli (la chiesa è stata ricostruita nel XVIII secolo), le rovine del castello e il giardino botanico alpino Saussurea, situato a 2.173 metri di altitudine, meritano una visita. Courmayeur è nota anche per il suo turismo termale, grazie alle terme di Pré-Saint-Didier, situate nelle vicinanze. La sua posizione strategica la rende una porta d’accesso naturale verso il Monte Bianco.
4. Rifugio Walter Bonatti
Il Rifugio Walter Bonatti è una vera perla della Val Ferret, situato a 2.025 metri di altitudine. Intitolato al leggendario alpinista Walter Bonatti, il rifugio è una meta ambita da escursionisti e amanti della montagna. Per raggiungerlo, si parte generalmente da Lavachey, un piccolo villaggio incastonato nella valle, da cui si percorre una strada panoramica che attraversa foreste di larici, prati fioriti e ruscelli cristallini. Lungo il percorso, è facile incontrare marmotte e stambecchi, che popolano queste altezze in grande numero. Il rifugio, circondato da montagne imponenti, offre una vista sulla catena del Monte Bianco, con in primo piano il massiccio delle Grandes Jorasses. La posizione strategica del rifugio Bonatti lo rende inoltre una tappa chiave del celebre Tour du Mont Blanc, uno dei trekking più noti al mondo. Gli escursionisti possono riposarsi e rinfrescarsi con piatti tradizionali valdostani, prima di ripartire verso nuove avventure. È consigliabile pernottare al rifugio per godere dell’atmosfera unica delle serate alpine, quando il cielo è pieno di stelle e il silenzio delle montagne avvolge tutto.
5. Chiesa di Notre-Dame de la Guérison
La chiesa di Notre-Dame de la Guérison è un luogo di grande importanza spirituale e culturale per la comunità locale e per i pellegrini che giungono da ogni parte. Questa pittoresca cappella si erge ai piedi del Monte Bianco, in un luogo che trasmette un profondo senso di pace e vicinanza al divino. La chiesa testimonia un forte culto della Vergine, venerata per le numerose guarigioni miracolose attribuite alla sua intercessione. La storia della cappella risale al XIX secolo, quando fu costruita e consacrata nel 1868. L’interno della chiesa, semplice ma suggestivo, è arricchito da ex-voto e offerte lasciate dai fedeli nel corso degli anni.
6. Il balcone della Val Ferret
Il balcone della Val Ferret è uno dei sentieri panoramici più spettacolari della valle, offrendo una vista aerea sull’intero fondovalle e sulla catena del Monte Bianco. Questo sentiero di circa 12 chilometri permette di ammirare alcuni dei più bei paesaggi della Val Ferret, passando attraverso foreste di conifere, alpeggi e zone più aride e rocciose. La Balconata è adatta a escursionisti di livello intermedio, con un dislivello moderato ma costante, che richiede una buona condizione fisica. Lungo l’itinerario, è possibile incontrare diverse specie della flora alpina, come rododendri, genziane e stelle alpine, oltre a numerosi punti di osservazione della fauna locale, come camosci e stambecchi. Questo percorso offre anche l’opportunità di scoprire gli antichi alpeggi e le baite in pietra disseminate lungo il tragitto, testimoni di un passato in cui l’economia locale era legata all’allevamento e alla produzione di formaggio. Il sentiero offre numerose soste dove è possibile rilassarsi e godere del panorama, rendendo l’esperienza indimenticabile per chi visita la Val Ferret.
7. Entrèves
Entrèves è un piccolo villaggio pittoresco situato all’inizio della Val Ferret, un luogo che sembra uscito da una cartolina. Questo villaggio è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale della Valle d’Aosta, con case in pietra e legno che si ergono lungo strette strade lastricate. Passeggiando nel villaggio, si respira l’atmosfera autentica delle Alpi. Entrèves è anche un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aperto, come il trekking al Rifugio Torino o al ghiacciaio Toula, situato nelle vicinanze. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il villaggio offre una varietà di servizi, inclusi ristoranti e caffè dove è possibile gustare specialità locali. Una delle attrazioni del villaggio è la fortezza Passerin d’Entrèves, un’antica dimora medievale risalente al XIV secolo.
8. Planpincieux
Planpincieux è un piccolo villaggio pittoresco immerso nelle foreste di conifere a pochi chilometri da Courmayeur, con le imponenti vette del Monte Bianco come sfondo. Planpincieux è rinomato per la sua tranquillità e l’autenticità dei suoi edifici in legno e pietra, tipici dell’architettura valdostana. Il villaggio è un punto di partenza ideale per numerose escursioni, tra cui quella verso il rifugio Bonatti, ma è anche perfetto per chi cerca un luogo dove rilassarsi e godere della bellezza della natura. La sua vicinanza a Courmayeur lo rende facilmente accessibile, pur mantenendo un’atmosfera di pace e isolamento.
9. Golf Club Courmayeur e Grandes Jorasses
Situato all’ingresso della Val Ferret, il Golf Club Courmayeur e Grandes Jorasses è uno dei campi da golf più pittoreschi d’Europa. Questo percorso di 9 buche (che diventa tuttavia 18 grazie all’effetto dei doppi tee) è immerso in un contesto naturale straordinario, con le vette del Monte Bianco che fanno da sfondo ad ogni colpo. Giocare a golf qui è un’esperienza unica, non solo per la qualità del percorso, ma anche per la bellezza del paesaggio circostante. Il percorso è stato progettato per integrarsi perfettamente nell’ambiente alpino, utilizzando materiali locali e rispettando il terreno naturale. Ogni buca offre una sfida diversa, con fairway stretti e green ben difesi, ma è la vista sulle montagne a rendere l’esperienza veramente indimenticabile. Dopo una partita, i giocatori possono rilassarsi nel clubhouse, che propone una cucina raffinata con piatti tradizionali valdostani. Il Courmayeur e Grandes Jorasses Golf Club è aperto da giugno a ottobre e rappresenta un’occasione unica di combinare lo sport con la scoperta di uno dei più bei angoli della Valle d’Aosta.
10. Pré-Saint-Didier e le sue terme
Anche se non si trova esattamente in Val Ferret, Pré-Saint-Didier non è lontano dalla valle. Pré-Saint-Didier è una incantevole località della Valle d’Aosta, soprattutto nota per le sue terme storiche e la bellezza del paesaggio circostante. Situato a 1.004 metri di altitudine, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, questo piccolo villaggio offre una combinazione perfetta di relax e natura. Le terme di Pré-Saint-Didier, famose sin dal XIX secolo, sono alimentate da sorgenti naturali che sgorgano a una temperatura costante di 37°C. Queste acque, ricche di ferro e altri minerali, sono apprezzate per le loro proprietà rilassanti e rigeneranti. Il centro benessere offre piscine interne ed esterne con vista sulle montagne, saune, bagni turchi e un’ampia gamma di trattamenti di benessere, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e rigenerazione. Le terme del XIX secolo e la chiesa di San Lorenzo, con il suo campanile dell’XI secolo, meritano una visita. Vicino al villaggio si trovano anche le gole del Verney, conosciute anche come gole del Pré-Saint-Didier, una delle cascate a strapiombo più spettacolari della Valle d’Aosta.
Val Ferret, cosa vedere: 10 luoghi da visitare |
Articoli simili
- Valle Maira Imperdibile: 10 Luoghi Magici per Rigenerarsi
- Val di Funes: Scopri i 10 luoghi imperdibili!
- Val di Cembra imperdibile: scopri 10 luoghi magici tra borghi e foreste!
- Val Chisone: Scopri 10 Luoghi Incantevoli da Non Perdere!
- Vallagarina: Scopri i 10 Luoghi Imperdibili!

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.