La Valsugana, situata in Trentino, è una valle ricca di storia e bellezze naturali. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e del relax. Si estende lungo il fiume Brenta e offre un paesaggio fatto di sentieri naturalistici, boschi, colline e vette montuose. La valle è anche famosa per i suoi laghi, in particolare il Lago di Caldonazzo e il Lago di Levico, ideali per praticare sport acquatici nelle loro acque limpide, rilassarsi sulle spiagge o esplorare i sentieri circostanti. La Valsugana è anche un luogo di storia antica. Tra le cime delle sue montagne si trovano il castello di Pergine e il castello di Telvana, che dominano la valle e raccontano storie di antiche battaglie. La regione è anche segnata dalle tracce della Prima Guerra Mondiale, con fortezze suggestive come il Fort Busa Granda. Inoltre, la valle offre itinerari naturalistici nel verde, numerosi percorsi di trekking che portano a panorami fotogenici come i Saltoni del Zengelo e la Forcella Magna. La Valsugana è nota anche per il parco d’arte contemporanea Art de la selle, un incontro con l’arte in un museo all’aperto che ospita opere di vari artisti contemporanei e internazionali. Ecco perché abbiamo selezionato dieci luoghi da visitare almeno una volta in Valsugana. Scopriamoli.
1. Il Lago di Caldonazzo
Il Lago di Caldonazzo è un’oasi ideale per chi cerca relax immerso nella natura. Con le sue spiagge sorvegliate e stabilimenti balneari attrezzati, è il lago più grande del Trentino. Il lago offre la possibilità di praticare sport acquatici e fare passeggiate rilassanti lungo la riva o tra le montagne. È il luogo perfetto per godersi momenti di spensieratezza in famiglia, con amici o compagni.
2. L’Arboreto del Tesino
Conosciuto come il Giardino d’Europa, l’Arboreto del Tesino si trova a Pieve Tesino e presenta una vasta varietà di fiori che raggiungono il loro massimo splendore in primavera, quando la fioritura invade l’intera area. Il percorso è costituito da boschi con piante esotiche provenienti da diverse parti del mondo e prati fioriti. A chi è destinato questo luogo? Il percorso è ideale per coloro che desiderano trascorrere una giornata tranquilla all’aria aperta.
3. Art de la selle
Art de la selle è una delle destinazioni più popolari della Valsugana. Si tratta di un parco d’arte contemporanea, un museo all’aperto che ospita opere d’arte create da artisti internazionali: Giuliano Mauri, Nils-Udo, Tobia Scarpa, Ettore Sottsass, Michelangelo Pistoletto, Michele De Lucchi e Edoardo Tresoldi sono solo alcuni dei nomi degli artisti che hanno lasciato le loro opere nelle tre zone del parco (Malga Costa, Villa Strobele e Sentiero Montura). L’originalità dei progetti risiede nell’uso di materiali naturali come rami e pietre, che danno vita a opere in continua evoluzione. Le opere si integrano quindi con l’ambiente, evolvono nel tempo e crescono di anno in anno con il paesaggio del parco.
4. Il ponte dell’Orco
L’antico ponte dell’Orco ha una storia affascinante! Non la conoscete? C’era una volta un pastore che, tornando al villaggio dopo una giornata di lavoro, trovò la strada bloccata da un costone. Fu allora che apparve un orco e gli propose un patto: la sua anima in cambio di un ponte di pietra solido. Così nacque la leggenda del ponte. Come accedere a questo luogo e visitarlo? La passeggiata inizia nel centro di Ivano Fracena e dura cinquanta minuti, con un dislivello di 250 metri. Il percorso è adatto anche a famiglie, escursionisti e a chi desidera momenti di isolamento rispetto alle aree urbanizzate.
5. Levico Terme
Levico Terme è uno dei borghi più affascinanti della Valsugana, noto per la sua atmosfera tranquilla e le sue acque termali. Il centro storico di Levico conserva il fascino di un villaggio alpino che mescola tradizione e modernità mondana, con le sue strade strette lastricate, gli edifici in stile Liberty e la vivace piazza principale, Piazza della Chiesa, con i suoi caffè, negozi e la chiesa del Santissimo Redentore, costruita nel XIX secolo. Levico Terme è famosa soprattutto per le sue terme, le Terme di Levico, frequentate sin dal XIX secolo: hanno attratto l’alta società europea nel corso del tempo, contribuendo a rendere il villaggio una destinazione turistica d’élite. Il Parco Termale degli Asburgo, un grande giardino storico, è un’altra attrazione di Levico. Creato durante il periodo austro-ungarico, è uno dei più grandi giardini storici del Trentino ed è ideale per passeggiate rilassanti tra alberi secolari e fiori colorati. Levico Terme ospita anche numerosi eventi culturali e tradizionali, come il famoso mercatino di Natale, che si tiene nel parco degli Asburgo. Non perdete l’occasione di visitare il lago di Levico per trascorrere un pomeriggio tranquillo.
6. Castello Pergine
Il castello di Pergine, nella regione della Valsugana, è stato costruito intorno al 1200 ed è stato considerato per secoli la porta d’ingresso della valle. In passato, più o meno negli anni ’30, il maniero ha servito da luogo di incontro per gli adepti della teosofia, come l’americana Annie Halderman: questa donna pensava infatti di aver vissuto una vita precedente all’interno della fortezza. Oggi, il maniero è mantenuto da un’associazione che l’ha acquistato nel 2018 e ha previsto di aggiungere ai suoi spazi un albergo, percorsi espositivi e due ristoranti, ideali per chi vuole assaporare specialità locali in un luogo misterioso.
7. Fort Busa Granda
Il Fort Busa Granda, utilizzato dall’esercito austriaco, è uno dei grandi testimoni storici della Prima Guerra Mondiale. Situato nel cuore della montagna, il forte è stato recentemente restaurato, ma rimane un luogo suggestivo e particolarmente adatto agli appassionati di storia. Qui, nel passato, tra i suoi spazi rocciosi, i soldati austriaci hanno difeso la valle contro l’avanzata degli italiani. È un luogo strano e affascinante.
8. Il lago di Forcella Magna
Raggiungere il lago di Forcella Magna non è complicato. L’itinerario include un sentiero mulattiera storico, costruito durante la Prima Guerra Mondiale. Questo cammino, formato un tempo per rifornire i soldati italiani di cibo e munizioni posizionati sulle cime delle montagne, presenta un percorso piuttosto pratico che porta a vecchi posti militari. Proseguendo per qualche centinaio di metri, si arriva a un piccolo lago a forma di cuore: senza dubbio un luogo romantico, particolarmente adatto alle coppie pronte a godersi momenti di riposo.
9. Il castello di Telvana
Borgo Valsugana è dominato dal castello di Telvana, un’antica fortezza situata in un punto strategico della valle. Per visitare il castello, si può percorrere il “sentiero dei castelli”, che parte dal centro di Borgo, un tempo chiamato Ausugum, poi Borgum Ausugi. L’antica colonia romana ha una storia strettamente legata a quella del castello, il che rende la passeggiata un salto nel passato e nella storia della valle. Oggi restano solo alcune rovine della fortezza, tra cui i bastioni che collegano le mura e le sale interne, che non possono essere visitate.
10. La grotta di Castello Tesino
Scoperta nel 1927 e studiata nel 1952, la grotta di Castello Tesino, situata a 960 metri di altitudine, è l’unica grotta del Trentino dotata di un impianto idoneo per le visite guidate. Situata sulla riva destra del fiume Senaiga, la grotta è una formazione rocciosa di natura carsica con antiche gallerie, stalattiti e stalagmiti. La grotta presenta anche segni scolpiti nella parete, che possono probabilmente essere attribuiti all’Ursus Speleus Ros, l’orso delle caverne. In questo senso, la grotta di Castello Tesino rappresenta l’unico luogo dove si conservano prove della presenza dell’animale in epoca preistorica, grazie a fossili e vari frammenti.
Articoli simili
- Valle Maira Imperdibile: 10 Luoghi Magici per Rigenerarsi
- Val di Non: 10 Luoghi Incantevoli per Immergersi nelle Sue Sfumature
- Vallagarina: Scopri i 10 Luoghi Imperdibili!
- Val di Cembra imperdibile: scopri 10 luoghi magici tra borghi e foreste!
- Scopri la Magia della Neve in Trentino: Un Itinerario Incantevole anche per Chi Non Scia!

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.