Cibi Eccellenti d’Italia: Scopri la Granita, il Gusto che Conquista!

Di : Vittoria Sagrati

Condividi con i tuoi amici!

Il Delizioso Trattamento Ghiacciato dell’Italia: la Granita

La granita è un classico irrinunciabile dell’estate italiana. Questo delizioso dessert ghiacciato si compone di acqua, zucchero e vari aromatizzanti che possono spaziare dai frutti come limone, melone o fragola, fino a gusti più particolari come caffè, mandorla, gelso o pistacchio. La sua consistenza si trova in un punto intermedio tra la cremosità del gelato e la granulosità del sorbetto.

Le radici storiche della granita risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia. Gli arabi introdussero la ricetta dello sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose. I nobili siciliani sfruttavano la neve raccolta durante l’inverno dalle montagne più alte dell’isola per creare sorbetti, gelati e granite. La neve veniva conservata nei nivieri, strutture in pietra costruite sopra grotte naturali o artificiali. In estate, il ghiaccio formatosi veniva raschiato e poi condito con sciroppi di frutta o fiori (una tecnica che ha sopravvissuto nella grattachecca romana).

In Sicilia, ogni zona vanta una sua versione tradizionale della granita, influenzata dalle risorse locali disponibili; ad esempio, ad Avola domina la granita di mandorla, mentre a Catania prevalgono quelle al pistacchio o al caffè. Nel lato occidentale dell’isola, la granita al limone è la più comune. Quindi, pensaci bene prima di ordinare una granita ai frutti di bosco in Sicilia, dato che questi non sono tipici dell’isola.

Affinché una granita sia considerata di qualità, è fondamentale utilizzare frutta fresca e non congelata, evitando sciroppi e estratti artificiali. In caso contrario, la granita si riduce a un bicchiere di ghiaccio tritato condito con sciroppi zuccherati e aromatizzati, ricchi di conservanti e coloranti, ma con poco sapore autentico.

Leggi anche  Sapori d'Italia: Scopri la deliziosa Panzanella!

Come si riconosce dunque una buona granita? Innanzitutto, osserva la consistenza: la granita presenta piccoli cristalli di ghiaccio che dovresti sentire con la lingua; dovrebbe essere cremosa ma compatta, non liquida e morbida come un sorbetto. Le granite di frutta dovrebbero essere fatte con frutta vera e il loro colore apparire naturale; diffida di quelle con colori fluorescenti.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...