Il 13 e 14 giugno, l’incantevole scenario dei Giardini di Augusto a Capri ha fatto da cornice all’evento D’Autore, un’iniziativa culturale che ha origine 15 anni fa a Ponza e che oggi si è evoluta in un significativo progetto a livello nazionale. Questa rassegna non si limita a presentare eventi, ma mira a creare connessioni, visioni e contenuti di grande rilevanza strategica.
L’edizione di quest’anno, ideata da Valentina Fontana e Gianluigi Nuzzi e organizzata dalla società di posizionamento Vis Factor, fondata da Fontana insieme a Tiberio Brunetti, ha visto la partecipazione di esponenti chiave del panorama istituzionale, imprenditoriale, culturale e religioso. Il tema centrale è stato quello delle Mutazioni, una parola chiave per interpretare il periodo di transizione che sta vivendo l’Italia, influenzato da fattori come l’ambiente, la leadership, i media e le dinamiche territoriali.
Capri, la prima tappa di un percorso tra simboli e discussioni significative
Sul palco si sono alternati importanti rappresentanti della politica e dell’informazione. Tra gli ospiti, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro della Difesa Guido Crosetto (in collegamento), il Vice Ministro degli Esteri Edmondo Cirielli, l’AD di Enav Pasqualino Monti, il manager di Terna Alessandro Trebbi e quello di Enel Edoardo De Luca. A loro si sono uniti giornalisti del calibro di Myrta Merlino, Marzia Roncacci, Roberto Napoletano, Sabrina Scampini, Antonio Preziosi e Francesco Piccinini.
Il valore aggiunto di D’Autore sta nella sua capacità di favorire un dialogo aperto e multidisciplinare, come dimostrano gli interventi di figure ecclesiastiche come Padre Kolawole Chabi, esperti di sanità come Matteo Bassetti e discussioni su temi come il linguaggio della leadership democratica con Roberto Fico e Piero De Luca.
Secondo Valentina Fontana, Capri, con la sua bellezza sia delicata che imponente, rappresenta un perfetto equilibrio tra accoglienza e limitazione, il luogo ideale per discutere di cambiamenti e transizioni.
Prossima destinazione: Ponza. Il dibattito si sposta
Il tour di D’Autore continuerà il suo percorso con la prossima tappa a Ponza il 18 e 19 luglio, per poi visitare altri luoghi emblematici d’Italia fino a dicembre. Il tema delle mutazioni resterà centrale, ma verrà adattato di volta in volta a seconda delle specificità del territorio, del contesto sociale e delle esigenze locali.
L’obiettivo è chiaro e ambizioso: riportare il pensiero strategico nei territori, perché, come sostiene Fontana, “i luoghi possiedono un potere trasformativo, se impiegati per condividere idee forti“.
E forse, proprio da un’isola o da una terrazza sul mare, può nascere una nuova profonda riflessione sul futuro dell’Italia. Un dialogo necessario, inclusivo e aperto, che sfrutta la bellezza per creare significato e direzione.
Articoli simili
- Aurora 2025: la grande conferenza internazionale sul futuro della cultura in Europa!
- Scopri il Cammino più Piccolo d’Italia: Il Percorso Incantevole dei 3 Villaggi!
- Giovanni Quaglia conquista Torino: guiderà l’Accademia Albertina per altri tre anni [VIDEO]
- Cinema Centrale: Grande Riapertura Prevista per il Feff 2026!
- 13 Mostre Imperdibili a Roma: Scoprile Subito!

Teodoro è un giornalista esperto in tendenze e innovazioni stilistiche. Il suo approccio diretto e semplice aiuta tutti a decifrare i codici dello stile moderno. Con curiosità ed esperienza, analizza le novità offrendo una visione chiara e accessibile a tutti i lettori.