Come rendere più semplice e gradevole la vita di una famiglia con due bambini? Unendo l’estetica alla praticità in uno stile essenziale e accogliente, tipicamente nordico! Questo è l’approccio che l’interior designer Mariarosaria Schettini ha adottato per la sua raffinata abitazione olandese che vi presentiamo oggi.
«Il mio percorso è iniziato con una svolta significativa nella mia vita e carriera: dopo essermi laureata in Ingegneria e aver lavorato per dieci anni nel settore del marketing, ho deciso di dedicarmi alla mia passione principale». Queste sono le parole di Mariarosaria Schettini, interior designer italiana che ora vive e lavora all’estero. «A Copenhagen ho aperto il mio studio di design d’interni (CPH interior design), dove ho potuto perfezionare uno stile unico ispirato al design nordico».
Nel 2024 Mariarosaria si è trasferita ad Amsterdam, proseguendo lì la sua attività professionale. «Il primo progetto che ho gestito in Olanda è stato l’arredamento del nostro appartamento di 90 mq situato ad Amsterdam Oost. L’obiettivo principale del progetto era quello di facilitare e arricchire la vita quotidiana di una famiglia di quattro persone, trasformando la casa in un santuario di pace e relax lontano dal trambusto cittadino».
Secondo l’interior designer, ogni decisione è stata presa pensando a un’estetica semplice ma accogliente, dove forma e funzione coesistono armoniosamente. «Lo stile si ispira al design nordico, caratterizzato da linee fluide, colori neutri e materiali naturali» afferma Mariarosaria. «Nell’area giorno ho optato per forme arrotondate per la cucina, per dare una sensazione di dolcezza, e ho scelto materiali naturali come il legno e la pietra».
«Un elemento chiave su cui mi sono concentrata è stato lo ‘storage’: abitare in 90 mq con due bambini piccoli richiede di massimizzare ogni spazio disponibile. Per questo motivo, ogni elemento è stato realizzato su misura, inclusa la lunga panca contenitiva usata come seduta nell’area pranzo e che si estende fino al soggiorno, fungendo da base per la televisione».
L’arredamento scelto, prosegue l’interior designer, mira a un perfetto equilibrio tra forma e funzione: divani e poltrone sono bassi e comodi, ideali per favorire un’atmosfera informale e distesa, tipica dello stile nordico.
Le tre camere da letto sono state pensate per soddisfare le necessità pratiche senza trascurare l’estetica. «Le camere dei bambini, una delle quali misura solo 6 mq, sono state ottimizzate con soluzioni di storage su misura per accogliere giocattoli, libri, abiti e oggetti di uso quotidiano. Entrambe sono state decorate con carte da parati che raffigurano scenari campestri e naturali nei toni del verde, creando un ambiente sereno e rilassante, che rafforza il legame con la natura presente in tutta la casa».
Nella camera da letto principale, infine, gli spazi sono stati organizzati collocando il letto al centro della stanza, creando un equilibrio con un armadio su misura sul lato sinistro e una lunga cassettiera che serve anche da scrivania/home office sotto la finestra sul lato destro. «Anche qui, l’atmosfera è semplice e naturale, con pareti beige e tonalità di verde che evocano la natura e trasmettono tranquillità» conclude Mariarosaria.
Articoli simili
- Ambienti Chic e Funzionali: Trasforma la tua Casa in un Sogno da Vivere!
- Scopri il Décor New Vintage: Trasforma il Tuo Piccolo Spazio in un Trilocale di Stile!
- Eclettico e Brillante: Scopri come un appartamento anni ’30 a Roma è rinato!
- POLI.design: Scopri la scuola che sta formando i futuri designer dell’innovazione!
- Colori Vivaci a Marsiglia: Azzurro, Blu e Cipria Trasformano una Villa Incantevole!

Teodoro è un giornalista esperto in tendenze e innovazioni stilistiche. Il suo approccio diretto e semplice aiuta tutti a decifrare i codici dello stile moderno. Con curiosità ed esperienza, analizza le novità offrendo una visione chiara e accessibile a tutti i lettori.