Giornata Mondiale del Libro: Scopri i dati sorprendenti del mercato e i migliori consigli di lettura!

Di : Teodoro Montani

Condividi con i tuoi amici!

Ogni 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un evento promosso dall’Unesco per valorizzare il piacere della lettura, l’importanza della scrittura e la conservazione dei tesori letterari globali.

Origini e significato della Giornata Mondiale del Libro

L’istituzione della Giornata Mondiale del Libro risale al 1995, anno in cui l’Unesco decise di promuovere la lettura e la pubblicazione di libri. La data del 23 aprile è stata scelta per commemorare la scomparsa di illustri scrittori come Shakespeare e Cervantes, e coincide anche con la nascita o la morte del drammaturgo Inca Garcilaso de la Vega. Inoltre, in Spagna, il 23 aprile si celebra la tradizione di regalare libri e rose in onore di Sant Jordi, patrono della Catalogna.

Questa giornata si inserisce in una più ampia celebrazione della letteratura a livello mondiale, enfatizzando l’importanza della lettura sia per lo sviluppo individuale che collettivo.

Abitudini di lettura in Italia

Nonostante alcune variazioni negli ultimi anni, la lettura rimane un’attività piuttosto diffusa in Italia. Nel 2023, il 74% degli italiani tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro, sia esso in formato cartaceo, e-book o audiolibro. Questo significa che circa 32,8 milioni di italiani sono lettori. Tuttavia, la frequenza della lettura settimanale è scesa dal 72% al 67% rispetto all’anno precedente.

Il settore editoriale in Italia

Nel 2024, il mercato del libro italiano ha registrato una leggera diminuzione dell’1,5% in valore e del 2,3% in termini di copie vendute rispetto all’anno precedente, con un totale di circa 104 milioni di copie vendute per un valore di 1,53 miliardi di euro. Il segmento digitale, al contrario, ha mostrato una crescita, con gli e-book e gli audiolibri che hanno generato rispettivamente 84,2 milioni e 30 milioni di euro, con un incremento del 4% e del 7,1% rispetto all’anno precedente.

Leggi anche  Cambio di lavoro o licenziamento? Scopri il manuale che fa per te!

Il Salone del Libro di Torino nel 2025

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi più significativi per il settore del libro in Italia, si terrà dal 15 al 19 maggio 2025. Il tema di quest’anno è «Le parole tra noi leggere», che sottolinea l’importanza delle parole e della lettura come strumenti di comunicazione e sviluppo personale.

Cinque titoli imperdibili

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...