Questo treno patrimonio Unesco attraversa 196 ponti e 55 gallerie in 4 ore… avresti il coraggio di salirci?

Di : Lorenzo Dalmoro

Condividi con i tuoi amici!

Un capolavoro di ingegneria ferroviaria

Il Bernina Express, patrimonio mondiale UNESCO, è un’incredibile opera di ingegneria che attraversa 196 ponti e 55 tunnel in sole 4 ore. Questo treno panoramico percorre 122 km raggiungendo un’altitudine massima di 2.253 metri, rappresentando la linea ferroviaria più alta delle Alpi senza utilizzo di cremagliera.

Un percorso mozzafiato

Il viaggio offre panorami spettacolari che variano dai ghiacciai ai palmieri. Tra i punti salienti figurano il viadotto di Landwasser, il tunnel elicoidale di Bergün e l’Alp Grüm con vista sul ghiacciaio del Palü.

Le carrozze panoramiche, con ampie finestre dal pavimento al tetto, garantiscono una vista a 360 gradi sul paesaggio alpino.

Il Bernina Express
Il Bernina Express

Dettagli pratici del viaggio

Il treno parte da Coira (Chur) o St. Moritz e arriva a Tirano, in Italia. Il viaggio dura circa 4 ore e 20 minuti.

È necessaria la prenotazione del posto, con un supplemento di 16 CHF oltre al biglietto base. Durante l’estate, è possibile proseguire fino a Lugano con un bus panoramico.

Esperienza stagionale

Ogni stagione offre un’esperienza unica: l’estate regala panorami verdeggianti, mentre l’inverno presenta paesaggi innevati fiabeschi.

Per evitare la folla, si consiglia di viaggiare in primavera o autunno.

Un’attrazione turistica mondiale

Il Bernina Express non è solo un mezzo di trasporto, ma un’attrazione turistica di fama mondiale che combina perfettamente tecnologia e natura.

La sua inclusione nel patrimonio UNESCO testimonia l’importanza sia dal punto di vista ingegneristico che culturale.

Conclusione

Il Bernina Express rappresenta uno dei modi più spettacolari per esplorare le Alpi, offrendo un’esperienza di viaggio unica che combina ingegneria all’avanguardia, comfort moderno e paesaggi mozzafiato.

Leggi anche  "The World": questo gigantesco arcipelago artificiale, costato quasi 15 miliardi di euro, è stato completamente abbandonato

È un’avventura imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza delle Alpi in modo sostenibile e confortevole.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...