Origini italiane del primo telefax
Il dispositivo che ha dato inizio alla tecnologia del fax è stato creato nel 1856 da un abate originario di Siena, Giovanni Caselli, ed è stato denominato “Pantelegrafo”. Questo termine deriva dalle parole greche che significano “scrittura a distanza universale”. Il Pantelegrafo era un apparecchio elettromeccanico che permetteva di inviare testi e immagini tramite la linea telegrafica, funzionando essenzialmente come uno scanner e un fax dei tempi moderni. Dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica a Firenze, Caselli si dedicò allo studio della matematica e della fisica, con un interesse particolare per il settore emergente dell’elettromagnetismo. Collaborò con il fisico francese Alexandre Bain per sviluppare questa innovativa tecnologia elettromeccanica.
Il meccanismo di trasmissione prima dell’era del telefono
Il principio di funzionamento del pantelegrafo era basato sulla scansione linea per linea. Il messaggio da inviare veniva tracciato su una lastra speciale ricoperta di vernice conduttrice usando un inchiostro non conduttivo. Le parti marcate con l’inchiostro non conducevano elettricità, creando così un “negativo elettrico”. Un pennino elettronico scorreva sulla lastra e, a seconda che toccasse una zona conduttiva o una parte coperta dall’inchiostro isolante, la corrente elettrica passava o si interrompeva.
La sincronizzazione tra il dispositivo di trasmissione e quello di ricezione era assicurata da pendoli elettrici perfettamente allineati, che garantivano un movimento coordinato dei pennini nei due dispositivi. Il ricevitore, invece, utilizzava carta trattata con sali chimici sensibili alla corrente, come il ferrocianuro di potassio, che reagivano formando una traccia blu sulla carta ogni volta che veniva rilevata la presenza di corrente. In assenza di corrente, nessun segno veniva lasciato, permettendo così la fedele riproduzione del messaggio originale sul foglio del ricevitore.
Il pantelegrafo poteva trasmettere non solo testi, ma anche disegni dettagliati, firme e persino spartiti musicali. Il tempo necessario per inviare una pagina variava tra gli 8 e i 12 minuti, offrendo una qualità di trasmissione considerata eccellente per quel periodo. Dopo aver ottenuto il brevetto in Francia nel 1856, il pantelegrafo fu utilizzato con successo sulla linea telegrafica tra Parigi e Lione. Anche il celebre compositore Gioacchino Rossini sperimentò l’uso di questo dispositivo. Nonostante l’importanza della sua invenzione, Giovanni Caselli non ottenne grandi benefici economici e morì a Firenze nel 1891, in condizioni di modestia. Una replica del pantelegrafo è oggi esposta al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Articoli simili
- Scopri il Valdarno Superiore: Colori e Magie tra Angelico e le Balze!
- Finalmente libera: Dopo 20 anni rimossa la gru davanti agli Uffizi a Firenze!
- Crisi a Firenze: il teatro della Pergola perde lo status di nazionale!
- Shaggy e talenti di Amici in concerto: grande evento di San Giovanni sul palco!
- Fino a 120.000 euro per un vecchio telefono? Ecco l’elenco completo dei telefoni più ricercati dai collezionisti

Teodoro è un giornalista esperto in tendenze e innovazioni stilistiche. Il suo approccio diretto e semplice aiuta tutti a decifrare i codici dello stile moderno. Con curiosità ed esperienza, analizza le novità offrendo una visione chiara e accessibile a tutti i lettori.