Austria: la nuova destinazione per un’estate fresca! Scopri dove e come.

Di : Lorenzo Dalmoro

Condividi con i tuoi amici!

Coloro che hanno avuto l’opportunità di partecipare all’Expo di Milano nel 2015, durante un’estate particolarmente calda in Lombardia, ricorderanno sicuramente l’evento. Il padiglione austriaco si distingueva per la sua originale rappresentazione di un bosco alpino, offrendo un ambiente fresco e verde che sorprendeva i visitatori.

Decenni dopo, si parla ancora di quel padiglione, specialmente ora che l’Austria ha annunciato il tema della sua estate 2025 focalizzato sul concetto di “cool”. Il paese senza accesso al mare ha elencato numerose attività e destinazioni per mitigare il calore estivo, celebrando l’acqua e i suoi benefici rinfrescanti.

La lista di queste opportunità è estesa e dettagliata, e si può trovare più informazioni online. Selezioniamo alcune delle proposte, iniziando dalle città, dove la sfida di raffreddare l’ambiente urbano vede i parchi cittadini giocare un ruolo cruciale.



Il centro di Graz con la Murinsel (foto Oesterreich Werbung Wolfgang Weinhaeupl)

A Graz, in occasione dei 400 anni del Palazzo Eggenberg, è stato inaugurato un “Giardino dei pianeti”, ispirato ai dipinti presenti nell’edificio, mentre il fiume Mur e l’isola artificiale Murinsel offrono una piacevole frescura al centro città. Salisburgo, con le sue cinque colline verdi, offre ampi spazi verdi occupando due terzi del territorio cittadino, ma sono i giardini di Mirabell i più visitati, luogo prediletto anche da Mozart. Le pergole delle birrerie locali, come quella famosa dell’Augustinerbräu, rappresentano un rifugio ideale nelle ore più calde.



G.Breitegger

Salisburgo dal monte Kapuzinerberg (foto Tourismus Salzburg GmbH)

Il lago di Costanza modera le temperature di Bregenz, una piccola gemma nota per le sue innovazioni architettoniche. Dopo una giornata in montagna nel Vorarlberg, la sera si può assistere a spettacoli operistici sul più grande palcoscenico galleggiante del mondo, mentre il sole tramonta sul lago. Curiosità: il palcoscenico di Bregenz è stato anche scenario di film di James Bond.

Leggi anche  Scopri il Valdarno Superiore: Colori e Magie tra Angelico e le Balze!

Vienna, una delle città più verdi del mondo, con aree verdi che coprono circa il 50% del suo territorio, offre numerosi parchi lungo la Ringstrasse, i giardini barocchi del Palazzo del Belvedere e della Reggia di Schönbrunn, oltre ai prati e ai boschi del Prater. Per un’esperienza ancora più fresca, si può esplorare il Wienerwald, una Riserva della Biosfera situata vicino alla città, puntellata di Heurigen, le tipiche taverne dei viticoltori, perfette per le serate estive. Se desiderate nuotare, potete immergervi nella piscina storica nel parco della Reggia di Schönbrunn, dove anche Francesco Giuseppe imparò a nuotare, ora modernizzata e dotata di una vasca da 50 metri.



Non è lontano dal centro di Vienna il Bosco Viennese, Parco della Biosfera (foto Oesterreich Werbung Ulli Cecerle-Uitz)

Le aree verdi e l’acqua di Vienna sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano il “cool” in tutto il paese. È difficile selezionare solo alcune attrazioni, ma tra le più notevoli ci sono i laghi della regione del Salzkammergut, tra Alta Austria, Salisburghese e Stiria. Qui si trovano alcuni dei laghi più belli e famosi, come l’Hallstätter See, patrimonio dell’UNESCO, e il Wolfgangsee, tradizionalmente associato alla “Sommerfrische”, la frescura estiva tipica del XIX secolo. Anche il bellissimo Wörthersee in Carinzia merita una menzione.

In Carinzia, meritano attenzione i “Cool Down Places”, luoghi pensati per rinfrescarsi e recuperare energia. Ogni sito è legato a uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e fornisce informazioni su di essi. Un esempio è il sentiero delle gole di Millstatt lungo il torrente Riegerbach, vicino al lago di Millstatt.



Le cascate di Krimml (foto Grossglockner Hochalpenstrassen AG Michael Stabentheiner)

Le cascate di Krimml, alte 380 metri, sono le più alte dell’Austria e rappresentano una delle principali attrazioni del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Le piattaforme panoramiche lungo il sentiero offrono una vista spettacolare. Le grotte di ghiaccio di Werfen sono un’altra attrazione imperdibile, ma l’accesso richiede una certa preparazione: dopo un viaggio in funivia, vi aspettano circa mille gradini prima di raggiungere l’ingresso. All’interno, il percorso di un chilometro e 134 metri di dislivello vi porterà attraverso un ambiente affascinante con temperature vicine allo zero. Qui potete trovare tutte le informazioni sull’accesso.

Leggi anche  Efeso: Scopri i Segreti Tra Pietra e Vento!

*******

Info generali sull’Austria qui

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...