Country Rivisitato: Storia e Modernità in una Casa Colonica Unica!

Di : Teodoro Montani

Condividi con i tuoi amici!

Come si può modernizzare un antico casolare mantenendo intatto il suo spirito originale? La chiave sta nel preservare le strutture esistenti, migliorare l’illuminazione naturale e inserire elementi di arredo vivaci e unici.

Nelle dolci colline dell’Oltrepò Pavese, posizionato strategicamente tra Pavia, Piacenza e Alessandria, si trova un vecchio casolare contadino, circondato da un paesaggio verde che promette pace e connessione con la natura.

Una coppia di imprenditori di Milano, leader nel settore sartoriale che bilancia l’industrializzazione con l’artigianato, si è innamorata profondamente di questa dimora, decidendo di avviare un ampioprogetto di restauro per renderla di nuovo abitabile.

Decisioni progettuali

L’amore dei proprietari per gli oggetti e i luoghi con un’anima storica ha guidato il restauro. La ristrutturazione ha messo in luce il valore storico del casolare, preservando fedelmente tutti i componenti originali scoperti durante i lavori.

Sono stati restaurati la copertura e i solai, permettendo di recuperare anche il sottotetto, trasformato in una confortevole area per gli ospiti. Internamente, sono stati esposti i mattoni e le pietre che erano stati coperti da vecchi strati di intonaco, rivelando delle piccole volte che aggiungono un fascino unico alla cucina.

Un tocco di eleganza

Il successo del progetto? Aver saputo integrare l’antico con il nuovo, il vintage con il moderno. Come? Creando un ambiente dalle tonalità neutre che esalta il legno e i materiali caldi e genuini della struttura. Qui trovano posto mobili portati da precedenti viaggi e residenze, oltre a oggetti restaurati che aggiungono un tocco di fascino.

progetto Lascia la Scia Architecture

foto Marta D’Avenia

testi Claudio Malaguti

Leggi anche  Scopri la casa di Birgitte: Un'incredibile fusione di stile industrial e tocchi fusion!

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...