I marchi consentono ai consumatori di fare scelte informate durante gli acquisti. Attraverso il logo, possono rapidamente determinare se un prodotto soddisfa le loro aspettative in termini di qualità e rispetto per l’ambiente, i lavoratori, gli animali o la salute. Esistono diversi marchi su una vasta gamma di prodotti: alimentari, prodotti per la pulizia, ma anche prodotti per l’igiene e la bellezza. Esaminiamo i marchi dei prodotti cosmetici.
I marchi ecologici per prodotti naturali e biologici
I marchi ecologici sono i più comuni nel settore dei cosmetici. Indicano se un prodotto è composto da elementi naturali o biologici. Altri criteri includono misure per la protezione ambientale.
L’associazione COSMOS standard
COSMOS (Cosmetic Organic and Natural Standard) è un’associazione indipendente fondata da vari marchi di cosmetici naturali e biologici:
- BDIH (Germania);
- Cosmébio (Francia);
- Ecocert (Francia);
- ICEA (Italia);
- Soil Association (Gran Bretagna).
L’obiettivo di COSMOS è armonizzare i criteri di questi marchi. Un prodotto che riceve una certificazione COSMOS è certificato naturale o biologico. Ci sono due distinti riconoscimenti: COSMOS Organic e COSMOS Natural.
Il primo si riferisce a un cosmetico biologico (minimo 20% di ingredienti biologici). Il secondo si applica a un prodotto che contiene almeno 95% di ingredienti naturali, ma non necessariamente da agricoltura biologica. Queste certificazioni sono indicate sotto il logo dell’ente certificatore.
Marcatura Ecocert e certificazione COSMOS
Ecocert è un marchio ecologico francese che attesta l’impatto ambientale ridotto dei prodotti di uso quotidiano. Per i cosmetici, garantisce una composizione naturale o biologica, rispettosa del pianeta e della salute dell’utente. Il logo Ecocert è spesso associato alle certificazioni COSMOS, poiché il marchio e l’associazione condividono lo stesso insieme di criteri. Nel loro elenco di requisiti, troviamo:
- divieto di sostanze controverse (parabeni, OGM, prodotti sintetici);
- divieto di test sugli animali;
- processi di produzione e confezionamento ecologici, inclusi imballaggi riciclati e riciclabili;
- assenza di gas propellenti che inquinano l’aria;
- impegno dell’azienda verso lo sviluppo sostenibile (raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti aziendali, ecc.).
Marcatura Cosmébio e certificazione COSMOS
Cosmébio è un altro marchio francese specializzato in prodotti cosmetici. Il suo regolamento è molto dettagliato:
- composizione naturale;
- utilizzo della chimica verde;
- misure per la conservazione dell’ambiente;
- ingredienti provenienti dal commercio equo e solidale;
- rispetto per gli animali;
- marketing trasparente con etichette facili da leggere per i consumatori.
Ci sono due marchi Cosmébio. Il primo è “Cosmétique Bio” per prodotti biologici (minimo 95% di ingredienti naturali di cui 10% biologici). Può essere associato alla certificazione COSMOS Organic se gli ingredienti biologici raggiungono il 20% del totale del prodotto. Il secondo si chiama “Cosmétique Nat” ed è assegnato ai prodotti di bellezza naturali (anche qui, 95% degli ingredienti). È accompagnato dalla certificazione COSMOS Natural.
Marcatura Natrue: rispetto per la natura e i consumatori
Natrue è un’associazione internazionale che promuove cosmetici biologici o di origine naturale. Attualmente, Natrue include 280 marchi e certifica oltre 6.000 prodotti cosmetici. I criteri del marchio sono regolarmente rivisti da un comitato scientifico per garantire una valutazione accurata dei prodotti. La carta di Natrue include, tra le altre cose, il divieto di sostanze sintetiche, un marketing trasparente, un’agricoltura sostenibile ed equa e un impegno generale del marchio.
Un marchio vegan per il benessere degli animali
La presenza di un marchio vegan garantisce che gli animali non siano mai stati sfruttati nella creazione del prodotto. Il marchio vegan attesta che il cosmetico non contiene ingredienti di origine animale (miele, grasso animale, ecc.) e che non ci sono state crudeltà sugli animali durante le fasi di test. Esistono diversi marchi:
- il marchio dell’associazione PETA;
- Vegan Society;
- Vegan Action;
- EVE Vegan.
Altri marchi mirano a indicare l’assenza di crueltà sugli animali. Tuttavia, ciò non significa che il cosmetico sia privo di ingredienti di origine animale. Tra questi marchi troviamo Not Tested On Animals, Leaping Bunny, Cruelty Free e One Voice.
I marchi dei cosmetici etici ed equi
Nel settore della bellezza, molti ingredienti provengono da paesi in via di sviluppo. Per combattere le ingiustizie e le disuguaglianze, alcune marche di cosmetici optano per il commercio equo. In Francia, troviamo i marchi Fair Trade e Fair For Life. Essi dimostrano che il produttore adotta
misure a favore della popolazione locale. Vengono forniti vantaggi sociali ed economici ai lavoratori (remunerazione equa, buone condizioni di lavoro). La marca si assicura anche che la produzione del suo cosmetico non causi danni ambientali e favorisca un’agricoltura sostenibile e biologica.
- Scelta Ecologica: Come Identificare Prodotti con l’Écolabel
- Scopri le migliori app: Analizza i tuoi prodotti cosmetici con un click!
- Perché controllare la scadenza dei cosmetici? Scopri i rischi per la salute!
- Crea Cosmetici Fai-da-Te: Scopri Come Usare il Sapone di Marsiglia!
- Massimizza la Durata dei Tuoi Prodotti di Bellezza: Trucchi e Consigli Imperdibili!

Vittoria si dedica all’artigianato e alle tradizioni italiane. Con uno stile diretto e semplice, svela i segreti del Made in Italy. I suoi articoli evidenziano l’eccellenza e l’innovazione delle creazioni locali, rendendo l’informazione accessibile a chi ama la qualità autentica.