Scopri le migliori app: Analizza i tuoi prodotti cosmetici con un click!

Di : Vittoria Sagrati

Condividi con i tuoi amici!

Gli utenti sono davvero consapevoli di ciò che si nasconde dietro ogni prodotto di bellezza? I cosmetici spesso contengono sostanze tossiche. Fortunatamente, esistono applicazioni che aiutano a decifrare l’elenco degli ingredienti dei prodotti per la cura del viso e del corpo. Ecco una selezione di questi strumenti.

CLEAN BEAUTY: un’applicazione completa

Clean Beauty è tra le app più complete che rispondono alla richiesta di trasparenza degli utenti di cosmetici. Questa applicazione analizza direttamente il prodotto basandosi sugli ingredienti elencati nella sua composizione. Basta che il consumatore scatti una foto all’elenco sul retro del prodotto perché l’app rilevi eventuali componenti allergenici e controversi. Allo stesso tempo, basandosi su una bibliografia scientifica affidabile e aggiornata, questo strumento fornisce spiegazioni chiare sulle sostanze chimiche presenti.

Inoltre, Clean Beauty include un glossario degli elementi più comuni utilizzati nella produzione dei cosmetici. Grazie a questa app, è possibile analizzare i prodotti di bellezza di qualsiasi categoria e tipo, rendendo molto più chiare le indicazioni spesso incomprensibili presenti sull’etichetta di prodotti vari (deodoranti, latte detergente, creme solari e idratanti, shampoo, trattamenti per il viso…).

COSMETHICS: uno strumento facile da usare

Questa app è una delle più facili da utilizzare. Per analizzare i componenti di un prodotto, basta semplicemente eseguire una scansione del codice a barre. Una volta identificato il prodotto da CosmEthics, un’icona mostra chiaramente la presenza o meno di sostanze preoccupanti, ovvero quelle che potrebbero avere effetti nocivi sulla pelle. In genere, l’app utilizza la lista dei nomi INCI (Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici) come fonte delle informazioni fornite. Se il risultato è allarmante, un punto esclamativo rosso appare sullo schermo. Al contrario, se non vi sono particolari preoccupazioni, il verde è il colore che appare.

Leggi anche  Cosmetica Naturale: Scopri Ricette Fai-da-te con il Limone!

Se il prodotto analizzato non è ancora presente nel database di CosmEthics, l’app invita l’utente a inserire le informazioni relative. Comunque, è sempre possibile trovare tutti gli ingredienti del prodotto di bellezza. Ogni molecola dei componenti non pericolosi può essere consultata sulla pagina Wikipedia. Invece, se gli ingredienti sono dubbi, sarà disponibile una scheda dettagliata con le informazioni sulla loro tossicità. Inoltre, quest’app offre anche la possibilità di creare diverse liste di allerta personalizzate in base al tipo di prodotto o ai componenti esistenti, una funzionalità molto utile per seguire regimi specifici, come quello dei vegan o delle persone allergiche. CosmEthics permette anche di aggiornarsi sulle sostanze problematiche o quelle bandite, per esempio, dall’Unione Europea.

YUKA: un’app di affidabilità riconosciuta

Yuka è senza dubbio una delle applicazioni più affidabili ed efficaci. Inizialmente usata per l’analisi dei prodotti alimentari, dal 2018 è entrata anche nel campo del decodificazione dei cosmetici. È disponibile sia su iOS che su Android. Yuka si distingue per garantire una totale indipendenza nelle osservazioni che effettua su tutti i prodotti a lei sottoposti. La sua affidabilità è indiscussa dato che conta circa 100.000 prodotti di igiene e cosmetici nel suo database, inclusi shampoo, prodotti per la doccia, cure di vario tipo e persino trucchi. Inoltre, gli utenti possono arricchire la descrizione di un prodotto non ancora catalogato.

Il suo funzionamento è altrettanto semplice. Basta scansionare il codice a barre del prodotto interessato per ottenere un’indicazione sull’impatto sulla salute dell’utente (buono o cattivo). L’app usa un codice colore classico (dal verde al rosso) per mostrare il risultato della valutazione e assegna anche punteggi su 100. Inoltre, Yuka fornisce una scheda dettagliata per comprendere meglio i risultati, informando ad esempio sulla proprietà cancerogena di certi componenti di un determinato prodotto cosmetico. Riesce anche a decifrare le etichette di alcuni prodotti provenienti dall’estero.

Leggi anche  Crea la Tua Crema Antirughe Fai-da-Te: Risultati Sorprendenti con Ingredienti Naturali!

INCI BEAUTY: un’applicazione molto efficiente

Disponibile su Android e iOS, INCI Beauty è l’applicazione essenziale per conoscere meglio i prodotti di bellezza e il loro impatto sulla salute e sull’ambiente. Con una semplice scansione del codice a barre, è possibile decifrare le etichette sul retro della maggior parte dei prodotti cosmetici, sia che provengano da supermercati, parafarmacie o negozi biologici. L’applicazione utilizza una segnalazione colorata per classificare i cosmetici secondo il loro livello di pericolosità per la natura e per l’uomo. Inoltre, dispone di un database esaustivo. Dopo la valutazione, i componenti del prodotto sono identificati secondo le seguenti classificazioni:

  • «Controversi o a rischio»;
  • «Non ottimi»;
  • «Soddisfacenti»;
  • «Buoni».

Per chi ne ha bisogno, è disponibile anche una scheda che riporta dettagli sull’origine di ogni ingrediente, la loro utilità e i rischi che comportano. Inoltre, se INCI BEAUTY non riconosce un prodotto specifico, l’utente può inviare una foto dell’elenco degli ingredienti affinché l’app inizi rapidamente un’analisi di questi ultimi e fornisca i risultati corrispondenti. Per andare ancora più lontano, ora l’applicazione permette di conoscere i luoghi di vendita di ogni prodotto cosmetico. L’utente può anche classificare i prodotti in base ai punteggi ottenuti per fare la scelta migliore al momento dell’acquisto.

QUELCOSMETIK: uno strumento sia ergonomico che efficiente

Come suggerisce il nome, QuelCosmetik permette di determinare rapidamente se un prodotto cosmetico ha effetti nocivi sulla salute o meno. Questa applicazione è stata sviluppata e lanciata da UFC-Que choisir, noto per essere un punto di riferimento nell’analisi della composizione dei prodotti di bellezza e alimentari. È molto apprezzata per la sua ergonomia e per la sua efficacia. QuelCosmetik dispone infatti di un elenco completo di prodotti di vario genere, classificati per tema (trucco, doccia, solare, igiene dentale, prodotti per capelli, cure per neonati e bambini, gravidanza…) e per categoria (a rischio o non). Questa applicazione funziona anche con una semplice scansione del codice a barre. Come per la maggior parte delle app di decodifica dei componenti dei cosmetici, il risultato è ottenuto tramite la visualizzazione di colori che fungono da segnaletica per indicare l’appartenenza di un prodotto a una delle categorie menzionate. QuelCosmetik funziona sia su iOS che su Android.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...