Mai più – It Ends With Us: cosa è successo davvero tra Blake Lively e Justin Baldoni?

Di : Lorenzo Dalmoro

Condividi con i tuoi amici!

Un successo funestato dalle polemiche

“Never Again – It Ends With Us”, adattamento del bestseller di Colleen Hoover, si è imposto come uno dei maggiori successi del 2024 con oltre 350 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo. Tuttavia, questo trionfo commerciale è stato rapidamente oscurato da una grave controversia tra i protagonisti, Blake Lively e Justin Baldoni, che ha trasformato quella che doveva essere una storia di successo in uno scandalo hollywoodiano.

Le accuse esplosive di Blake Lively

Nel dicembre 2024, il caso ha avuto una svolta legale quando Blake Lively ha presentato una denuncia contro Baldoni per molestie morali. L’attrice ha denunciato un comportamento inappropriato durante le riprese di scene intime e una campagna diffamatoria nei suoi confronti.

Baldoni si è vendicato facendo causa per estorsione e diffamazione, coinvolgendo anche il marito della Lively, Ryan Reynolds.

Una scena d’amore al centro delle tensioni

Il conflitto si cristallizza intorno a una particolare scena d’amore, che Blake Lively descrive come girata in condizioni “scomode”.

L’attrice sostiene di aver espresso le sue preoccupazioni durante le riprese, ma di non essere stata ascoltata da Baldoni, che combinava i ruoli di protagonista e regista. Il tribunale si è recentemente occupato del caso, concedendo a Lively un’ordinanza restrittiva.

Impatto sul franchising

Questa controversia compromette seriamente l’adattamento cinematografico del best-seller “Forever – It Starts With Us”.

Gli studios, scottati dal crescente numero di accuse di molestie nel settore, sono particolarmente cauti e non è stato fatto alcun annuncio ufficiale su un sequel.

Un dibattito più ampio su Hollywood

Il caso solleva importanti interrogativi sulle condizioni di ripresa a Hollywood, in particolare quando si tratta di scene intime.

Leggi anche  L'Arabia Saudita avvia la costruzione di un grattacielo di 400 metri cubi, il più grande cubo del mondo

Si inserisce in un contesto più ampio in cui le pratiche dell’industria cinematografica e la protezione degli attori sui set sono messe in discussione.

Conclusione

Questo caso illustra come un successo commerciale possa rapidamente trasformarsi in uno scandalo mediatico e legale. Al di là del caso specifico di “Jamais plus”, evidenzia i problemi persistenti nell’industria cinematografica per quanto riguarda la sicurezza e il rispetto degli attori sul set.

I fan dovranno probabilmente accontentarsi dei libri per scoprire cosa accadrà in seguito, mentre Hollywood continua ad affrontare i suoi demoni interiori.

Fonte: CanalPlus

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...