“Invitiamo il pubblico a immergersi completamente nell’esperienza di questa esposizione, esplorando con attenzione oggetti, libri e materiali inediti che delineano la vita e la carriera dell’artista. È importante non limitarsi a una visione superficiale, ma approfondire, leggere i testi che abbiamo preparato, osservare i dettagli nelle fotografie che raccontano momenti di vita familiare del mio padre, offrendo una prospettiva intima sul suo viaggio umano e artistico”, ha dichiarato Alessandro Daniele, figlio del celebre musicista e presidente della Fondazione Pino Daniele, in occasione della presentazione alla stampa della mostra “Spiritual”, aperta dal 20 marzo al 6 luglio presso il Palazzo Reale di Napoli.
La struttura espositiva si sviluppa in due ambienti distinti, centrati intorno all’iconico album “Terra mia” del 1977. L’esposizione vanta una vasta quantità di materiali inediti, dalle chitarre e altri strumenti musicali usati dal noto cantautore napoletano, a spartiti originali, testi manoscritti, e fotografie che immortalano incontri con altri artisti. Non mancano, inoltre, ritratti privati e inediti di momenti familiari, contributi audiovisivi sia di ambito pubblico che privato, materiale amatoriale e di professionisti del settore, assieme a elementi personali come i suoi caratteristici giubbotti in denim e pelle, gli abiti di scena e ulteriori fotografie.
La mostra include anche una selezione di riflessioni personali di Pino, tratte dai suoi scritti e da interviste rilasciate nel corso degli anni. Alessandro Daniele ha condiviso un ricordo personale: “Questa mattina, al risveglio, ho pensato: aiutami papà, oggi resta al mio fianco.” Ha poi continuato: “Questo progetto è stato un vero percorso di scoperta personale, mi sono sentito libero. Desidero ringraziare il produttore Nicosia per aver supportato economicamente l’iniziativa, permettendomi di includere ogni elemento che desideravo esporre, narrando la vita di Pino sia come artista che come uomo.”
Fonte : Pino Daniele, fino al 6 luglio a Napoli la mostra a Palazzo Reale
Articoli simili
- Pino Daniele: 70 anni di successi, Napoli celebra il suo Mascalzone Latino!
- Napoli: Il MANN cerca foto per campagne, scoppia la polemica!
- Lord Byron e il Risorgimento: nuovo museo apre a Ravenna!
- “La Dolce Villa” su Netflix non è solo finzione: questi italiani vendono davvero le loro case per 1 euro, ma la realtà è molto meno interessante
- A Brescia il primo Metro Urban Museum d’Italia: scopri MUM, un’innovazione culturale unica!

Marcelina è una giornalista curiosa e sensibile, appassionata d’arte e cultura. Analizza le tendenze attuali con parole semplici e accessibili. Il suo stile accogliente e informativo guida i lettori nel mondo affascinante della moda, mettendo in luce le influenze storiche e le creazioni contemporanee.