Conosciuto anche come eritema solare, il colpo di soleil si manifesta con rossore e sensibilità della pelle dopo una esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione. La bruciatura causata dai raggi UVB è dolorosa e generalmente si attenua in pochi giorni. Con l’arrivo dell’estate, è molto utile sapere come alleviare efficacemente un colpo di sole. Esistono vari rimedi naturali come piante, fiori, frutta o polveri per ridurre il dolore e il rossore causato da un leggero eritema solare.
Acqua fredda per alleviare un colpo di sole
Il primo passo per alleviare un colpo di sole è fare scorrere dell’acqua fresca (tra i 15 e i 25°C) sulla zona bruciata. Sia sotto la doccia che in una vasca da bagno, la sensazione di calore e l’infiammazione diminuiranno rapidamente.
Lo yogurt naturale per curare un eritema solare
Applicando uno strato spesso di yogurt naturale direttamente sul colpo di sole, il calore della pelle viene calmato grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie. Anche il latte scremato, che contiene gli stessi fermenti lattici, può essere utilizzato come rimedio per alleviare questo tipo di bruciatura. L’effetto sarà ancora più rapido e piacevole se i prodotti vengono utilizzati freddi dal frigorifero.
Frutta e verdura ricche di acqua per placare le bruciature
In caso di colpo di sole lieve, si possono sfruttare alimenti stagionali ricchi di acqua: il pomodoro e il cetriolo. Il pomodoro, ricco di un antiossidante molto potente, aiuta a ripristinare l’epidermide. Ricco di acqua, il cetriolo idrata e allevia intensamente le bruciature. Anche se appetitosi, non vanno mangiati ma applicati in fette sulla pelle bruciata.
L’argilla rossa per calmare un colpo di sole
Nota per le sue proprietà anti-infiammatorie e cicatrizzanti, l’argilla rossa è ricca di magnesio e potassio. Stimola la circolazione sanguigna e favorisce il rinnovo cellulare.
Ecco una ricetta semplice e veloce:
- Mescolare un cucchiaino di argilla rossa con acqua fino a ottenere una pasta;
- Applicare il composto sulla zona bruciata, coprire con un panno;
- Lasciare riposare per almeno 2 ore.
Anche l’argilla verde è molto efficace nel sollievo naturale dei colpi di sole. Come per l’argilla rossa, il metodo più semplice è quello di preparare un impacco da applicare sulla zona interessata.
Il melone per alleviare e riparare la pelle
Se il melone è benefico per la salute, lo è anche per placare i colpi di sole! La vitamina A contenuta nella sua polpa calma le infiammazioni mentre i suoi semi, ricchi di acidi grassi, leniscono e riparano la pelle. Per sfruttare tutti i suoi benefici, basta frullare il frutto intero (polpa + semi) e applicare la purea ottenuta sull’eritema solare. Si consiglia di lasciare agire questo rimedio casalingo per almeno 15 minuti per un risultato ottimale.
L’aloe vera per lenire una bruciatura
L’aloe vera è apprezzata da anni per le sue molteplici proprietà: idrata, cicatrizza, ammorbidisce le lesioni cutanee e favorisce il rinnovo cellulare. Il gel contenuto nelle sue foglie si applica direttamente sulla bruciatura per essere assorbito dalla pelle.
L’olio essenziale di lavanda per trattare l’eritema solare
Antimicrobica, cicatrizzante e anti-infiammatoria, l’olio essenziale di lavanda aspic possiede tutte le qualità per curare le punture di insetti e le bruciature. Applicare 1 goccia di olio puro (o diluito in un cucchiaio di olio di mandorle dolci) direttamente sul colpo di sole 2 o 3 volte al giorno.
Attenzione! Questo prodotto è fortemente sconsigliato alle donne incinte e allattanti, così come ai bambini di meno di 3 anni.
È possibile sfruttare le virtù della lavanda contro i colpi di sole anche utilizzando i suoi fiori. Basta mettere 2 manciate di fiori di lavanda secchi in un tessuto prima di immergerli circa 10 minuti in una pentola di acqua calda. Una volta raffreddato il sacchetto, applicarlo direttamente sulla bruciatura.
Gli appassionati di bagni potranno anche mettere il tessuto e i fiori di lavanda sul fondo della vasca per godere di un ambiente rilassante e calmante.
La tisana di calendula per placare i colpi di sole
Conosciuto scientificamente come Calendula Officinalis, il calendula è una pianta dalle proprietà anti-infiammatorie, lenitive e cicatrizzanti. È particolarmente indicata per trattare le punture di insetti, le escoriazioni o anche le bruciature. In caso di colpo di sole, è appropriato infondere un cucchiaio di fiori in 250 ml di acqua bollente, immergere delle compresse nella tisana così ottenuta e applicarle, fredde, sulla zona bruciata.
I fiori di camomilla romana: la ricetta casalinga anti-bruciatura
I fiori di camomilla romana sono apprezzati per il loro potere anti-infiammatorio e lenitivo. Molto indicati per combattere i rossori e le bruciature, basta far infondere alcune teste di camomilla in acqua calda e applicare la tisana raffreddata su delle compresse direttamente sulla pelle.
L’olio di iperico: l’alleato indispensabile contro i colpi di sole
I fiori di iperico sono utilizzati nella medicina dolce da oltre 2400 anni. Le loro proprietà lenitive, cicatrizzanti e anti-infiammatorie li rendono alleati preziosi per riparare le lesioni cutanee causate dai colpi di sole e favorire la cicatrizzazione. È abbastanza semplice preparare il proprio olio di iperico poiché basta far macerare 500g di fiori in 1 litro di olio d’oliva, per 3 settimane. L’olio si colorerà gradualmente di rosso vivo. Dopo averlo filtrato, si può applicare sulle bruciature.
L’aceto per alleviare le bruciature del sole
L’aceto bianco e l’aceto di sidro sono molto efficaci per alleviare rapidamente una bruciatura. Il loro pH acido riequilibra quello della pelle e offre una sensazione di freschezza intensa e immediata. Oltre a rendere la pelle più morbida, l’aceto lenisce le irritazioni offrendo un sollievo istantaneo dal dolore causato dai colpi di sole.
In una ciotola, versare la stessa quantità di aceto e di acqua fredda e immergere una compressa da applicare direttamente sulla pelle.
L’olio di calendula, ideale in caso di eritema solare
Ricco di carotene e vitamina A, l’olio di calendula possiede proprietà lenitive e cicatrizzanti ideali per riparare una pelle danneggiata. Ecco una ricetta semplice per preparare un olio di calendula fatto in casa:
- Riempire un piccolo vaso di vetro con fiori di calendula;
- Coprire con olio d’oliva;
- Lasciare macerare per 45 giorni;
- Filtrare.
Per usarlo, basta applicare una goccia sul colpo di sole e massaggiare delicatamente. Evitare comunque il contorno occhi in caso di eritema al viso.
La lievito di birra per una rigenerazione cellulare naturale
Il lievito di birra non è solo un eccellente ingrediente per la cura dei capelli, ma possiede anche molti benefici per la nostra pelle. Contiene infatti vitamine B ed E che stimolano la rigenerazione cellulare. Venduto in forma di fiocchi, si può sciogliere 1 cucchiaio in dell’olio di mandorle dolci e applicare il composto sul colpo di sole per circa 15 minuti.
Attenzione: l’olio di iperico è fotosensibilizzante, quindi non va mai usato prima di un’esposizione al sole. L’ideale sarebbe addirittura attendere 48 ore dopo l’applicazione. È inoltre sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e non è adatto ai bambini di meno di 3 anni.
Il bicarbonato di sodio, il rimedio anti-colpo di sole
Ingrediente multifunzione, il bicarbonato di sodio è molto efficace per curare i colpi di sole. Per sfruttare le sue proprietà antisettiche, si utilizza il metodo dell’impacco: si mescola il bicarbonato di sodio con acqua fredda prima di immergervi una compressa che si applica direttamente sulla zona da lenire.
La natura è piena di tesori per alleviare efficacemente e naturalmente i colpi di sole. Anche se prevenire è meglio che curare, questi prodotti potrebbero davvero salvare le nostre vacanze!
Da notare: questi rimedi agiscono solo sulle bruciature di primo grado. In caso di colpo di sole più intenso è necessario consultare un medico.
Articoli simili
- Ricetta Esclusiva: Scopri il Latte Naturale Post-Sole per una Pelle Soddisfatta!
- Ricette e Rimedi Benessere: Scopri i Segreti dell’Aloe Vera!
- Crea la tua acqua di rose in casa: scopri il metodo facile e veloce!
- Riduzione immediata delle irritazioni cutanee: scopri come calmare le rossori post-ceretta!
- Cibi Eccellenti d’Italia: Scopri la Granita, il Gusto che Conquista!

Vittoria si dedica all’artigianato e alle tradizioni italiane. Con uno stile diretto e semplice, svela i segreti del Made in Italy. I suoi articoli evidenziano l’eccellenza e l’innovazione delle creazioni locali, rendendo l’informazione accessibile a chi ama la qualità autentica.