Un tesoro italiano che batte tutti i record
Una moneta italiana sta facendo scalpore sul mercato numismatico. Si tratta della moneta da 20 franchi di Torino del 1932. Il suo valore va oltre ogni immaginazione. I collezionisti di tutto il mondo la stanno cercando attivamente. Rappresenta un vero e proprio pezzo di storia nazionale. Quell’anno ne furono coniati solo 20 esemplari. Questa estrema rarità spiega il suo prezzo astronomico. La sua composizione contiene il 68% di argento. È stata creata da Pierre Turin, un rinomato scultore italiano.
Aste che fanno girare la testa
Il valore di questo pezzo sta raggiungendo livelli impressionanti. Nel 2013, un esemplare è stato venduto per 701.000 euro. È stato venduto dalla Numismatique Genevoise SA. La moneta era in condizioni “Fleur de Coin”. Nel 2016, un altro esemplare è stato venduto per 600.000 euro.
La vendita ha avuto luogo presso la Numismatic Leu di Zurigo. Tre fattori principali ne determinano il valore. La sua estrema rarità è il primo criterio. Il suo stato di conservazione gioca un ruolo cruciale. L’importanza storica completa il quadro.
La grande caccia al tesoro dei collezionisti
Gli appassionati di numismatica non si fermano davanti a nulla. Setacciano soffitte e cimeli di famiglia. Perlustrano mercati delle pulci e vendite di garage. La loro speranza: trovare la moneta in una casa privata.
Questi cacciatori di tesori provengono da ambienti diversi. Alcuni sono esperti numismatici da decenni. Altri sono investitori alla ricerca di investimenti alternativi. Anche gli storici appassionati si uniscono alla ricerca.
Un investimento che sfida il tempo
Questo pezzo è molto più di un semplice oggetto da collezione. È un investimento solido e promettente. Il suo valore è aumentato costantemente nel corso degli anni. Le ragioni di questa tendenza positiva sono molteplici.
L’offerta è strettamente limitata a 20 copie. La domanda è in crescita con l’aumento dell’interesse per la numismatica. La sua importanza storica gli conferisce un valore culturale inestimabile.
Come identificare questo potenziale tesoro
Riconoscere questa moneta richiede attenzione ai dettagli. Essa reca l’effigie di una Marianna dal profilo elegante. L’anno 1932 è chiaramente visibile sulla moneta. Misura 27 millimetri di diametro.
Pesa esattamente 10 grammi. Il bordo è scanalato con motivi regolari. Intorno al bordo compare l’iscrizione “Liberté Égalité Fraternité”.
Conclusione
La moneta da 20 franchi di Torino del 1932 rimane un mito vivente. Il suo valore record di 701.000 euro la rende la moneta italiana più costosa. Incarna perfettamente la passione dei collezionisti. Questa moneta potrebbe nascondersi nella vostra soffitta o in un cimelio di famiglia.
Una scoperta casuale potrebbe cambiare la vita del suo proprietario. La numismatica dimostra che alcuni tesori sono talvolta nascosti sotto i nostri occhi. Controllate le vostre vecchie monete: potreste avere in mano una fortuna senza saperlo!
Articoli simili
- 33.000 euro per questa moneta da 2 euro: perché i collezionisti la cercano così tanto?
- Una piccola moneta che vale una fortuna: questa rara moneta italiana da 1 centesimo potrebbe fruttare fino a 6.000 euro se portata al giusto ufficio di collezionismo
- Questa moneta da 20 centesimi può essere rivenduta per 50 volte il suo valore, ecco i dettagli per aiutarvi a capire se avete una moneta rara!
- Ritrovato in una soffitta polverosa e trasportato in una vecchia scatola di scarpe, questo vaso cinese vale in realtà quasi 16 milioni di euro
- Questa rarissima moneta da 2 euro, con una S al centro, è stata venduta per 80.000 euro, controlla questo dettaglio

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.