La saponificazione a freddo è un metodo tradizionale di produzione del sapone, noto da secoli. Si realizza a temperatura ambiente e richiede pochi ingredienti, potendo essere eseguita facilmente e ovunque. Ecco i principi fondamentali da conoscere prima di iniziare la saponificazione a freddo.
Cos’è la saponificazione a freddo?
La saponificazione a freddo consiste in una reazione chimica impiegata per produrre saponi. È una tecnica artigianale che si svolge in modo ingegnoso. A questo scopo, si utilizzano alcali caustici e grassi. In alternativa a qualsiasi tipo di grasso, si possono utilizzare oli essenziali, che sono altamente raccomandati. Il risultato è un sapone più glicerinoso del normale.
Sul piano scientifico, la saponificazione a freddo è una reazione chimica che si verifica quando un trigliceride di acidi grassi (derivante dagli oli essenziali) viene mescolato con della soda caustica. Alla fine del processo, rimangono solo l’olio non saponificato e la soda scompare completamente.
Questa preparazione porta alla creazione di un sapone definito «surgras». Questo processo è anche noto come «sovrassaggio» e serve a conferire al sapone proprietà emollienti e nutrienti. L’acqua, sebbene raramente menzionata, gioca un ruolo cruciale nel processo di saponificazione a freddo.
Caratteristiche della saponificazione a freddo
La saponificazione a freddo si realizza idealmente a una temperatura di 20°C, senza necessariamente l’uso di un termometro. Infatti, tra i 15 e i 25°C, la saponificazione può fornire risultati soddisfacenti. Durante il processo, che dura fino a 4 settimane, il sapone si asciuga gradualmente. Questo periodo può aumentare a seconda della quantità di oli da trasformare in sapone.
La saponificazione può avvenire in qualsiasi condizione. Attualmente, il numero di persone che adottano questa tecnica sta crescendo a causa dei benefici che questi saponi artigianali e naturali apportano al corpo. Sono infatti alleati preziosi in cosmetica naturale, possedendo proprietà detergenti, nutrienti e idratanti delicate sulla pelle. Essendo privi di agenti chimici, questi prodotti sono anche ecocompatibili.
Il successo del processo di saponificazione si basa sul calcolo accurato delle quantità necessarie di ciascun ingrediente. L’obiettivo è produrre un sapone benefico per la pelle.
Perché utilizzare la saponificazione a freddo?
La saponificazione a freddo mira a preservare gli aromi e i benefici degli oli essenziali utilizzati. Di conseguenza, il prodotto finale è un sapone naturalmente profumato e privo di odori chimici. Inoltre, la morbidezza del sapone è evidente grazie alla glicerina che contiene.
Il sapone ottenuto attraverso la saponificazione a freddo idrata tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle secche e sensibili, eliminando le tossine presenti. Non è più necessario applicare una lozione per il corpo, poiché rende la pelle più morbida e setosa al tatto. Inoltre, l’utilizzo di questo tipo di sapone aiuta a combattere il prurito causato dalla secchezza della pelle.
Quali sono i passaggi della saponificazione a freddo?
La saponificazione a freddo consiste nel mantenere il più possibile gli elementi naturali contenuti nell’olio utilizzato. Per ottenere diversi effetti, si consiglia di miscelare più oli, essenziali o meno, contemporaneamente. Ad esempio, è possibile utilizzare olio di cocco, olio di camomilla o olio di mandorla dolce, tutti profumati.
Gli ingredienti principali per ottenere un sapone artigianale sono generalmente gli oli, l’acqua, la soda e gli additivi. Questi ultimi possono essere ingredienti che migliorano l’aspetto e le proprietà del sapone ma sono facoltativi. Il resto costituisce i componenti indispensabili alla soluzione. Per un risultato ottimale, gli esperti nella creazione di sapone tramite saponificazione a freddo preferiscono utilizzare acqua minerale.
I passaggi della saponificazione a freddo
Per realizzare la ricetta e fabbricare un sapone a freddo, ecco gli ingredienti necessari:
- Acqua
- Oli vegetali: burro di karité, olio di cocco, olio di argan o di mandorla dolce, olio d’oliva, etc..;
- Soda caustica
- Oli essenziali: olio di rosa, olio di lavanda, etc..
La fabbricazione del sapone:
- Mescolare a mano tutti gli oli vegetali e la soda caustica fino a ottenere un sapone in modo naturale;
- Aggiungere gli oli essenziali;
- Trasferire il miscuglio in uno stampo rivestito con carta da forno;
- Coprire il tutto con una resina per conservare il calore prodotto dalla saponificazione;
- Lasciare riposare per 24 ore;
- Il sapone assume l’aspetto del burro, facilitando la manipolazione e il taglio;
- Attendere 8 settimane affinché il sapone si asciughi e sia pronto all’uso. Questo tempo permette di regolare il pH del sapone;
- Conservare il sapone in un luogo asciutto e fresco.
Per garantire il successo del processo di saponificazione a freddo, è cruciale rispettare la proporzionalità degli ingredienti. Gli esperti consigliano un tasso di sovrassaggio dell’8-10%. Rispettando questa percentuale, il sapone non sarà né troppo duro né troppo morbido.
Con meno dell’8%, il sapone diventa duro e difficile da far schiumare. Con un tasso di sovrassaggio del 12% o superiore, il sapone è troppo morbido, si scioglie rapidamente e quindi si perde in gran parte negli scarichi. Per determinare il dosaggio perfetto, si consiglia di iniziare con una piccola quantità di olio e soda per fare una prova.
Il prezzo dei prodotti della saponificazione a freddo
Il prezzo minimo di un sapone da toilette è di 4 € al chilo. In questo senso, la produzione di un sapone naturale fatto in casa permette di risparmiare, a meno che non si utilizzino oli essenziali molto costosi. Il prezzo della soda, elemento essenziale della saponificazione, è di 9 € al chilo. Per produrre questo sapone artigianale, è necessaria una quantità media di 50 g di soda caustica combinata con 500 g di olio.
Il costo della saponificazione a freddo dipende generalmente dal prezzo degli oli essenziali utilizzati come base nella produzione. Dosando correttamente il mix, il sapone artigianale di alta qualità ottenuto costa meno di 3 €.
Articoli simili
- Crea Cosmetici Fai-da-Te: Scopri Come Usare il Sapone di Marsiglia!
- Crea il Tuo Detergente Viso Fai-da-Te: Scopri Come!
- Crea la Tua Crema Antirughe Fai-da-Te: Risultati Sorprendenti con Ingredienti Naturali!
- Scopri il Henné Neutro: Benefici Incredibili per Corpo e Capelli!
- Cosmetica Naturale: Scopri Ricette Fai-da-te con il Limone!

Vittoria si dedica all’artigianato e alle tradizioni italiane. Con uno stile diretto e semplice, svela i segreti del Made in Italy. I suoi articoli evidenziano l’eccellenza e l’innovazione delle creazioni locali, rendendo l’informazione accessibile a chi ama la qualità autentica.