Durante l’evento di lancio della Fondazione Bicocca, tenutosi nell’Aula magna dell’Università di Milano, l’assessore al Sviluppo economico e alle politiche del lavoro del Comune di Milano ha evidenziato il ruolo attivo dell’università nel promuovere lo sviluppo locale.
“Questo evento segna un passo importante per la Bicocca, che si è trasferita in questa parte della città e ha già apportato cambiamenti significativi al territorio, sia dal punto di vista ambientale che strutturale”, ha sottolineato Alessia Cappello, assessore al Sviluppo economico e alle politiche del lavoro del Comune di Milano, in occasione del lancio della Fondazione Bicocca.
“Consideriamo – continua l’assessore – gli investimenti effettuati nell’area verde che circonda l’università e, più in generale, l’impegno nel campo culturale, che comprende la gestione della proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico e l’incremento dell’orientamento e dell’avvicinamento di giovani studenti verso i disciplinari offerti dalla Bicocca. Attraverso la Fondazione, si mira a costruire un collegamento più diretto e robusto con il mondo del lavoro”.
“La Fondazione ha l’obiettivo di trasformare il mercato del lavoro, rendendolo più accessibile e rispondente alle aspettative dei giovani, e allo stesso tempo di portare questi giovani talenti più vicino alle opportunità offerte dal mercato, orientandoli e formandoli adeguatamente per rispondere alle numerose offerte di lavoro presenti in vari settori. Questo obiettivo è prezioso non solo per Milano, ma per l’intero Paese”, conclude l’assessore.
Articoli simili
- Università Bicocca: il Presidente punta su nuove sinergie con il territorio!
- Università Bicocca: Rettrice Iannantuoni Rivela, “Competenze al Servizio della Società”
- Roma: La Minerva di Martini appena restaurata, vandalizzata durante protesta femminista!
- Napoli: Il MANN cerca foto per campagne, scoppia la polemica!
- Medioevo rivelato: Alessandro Barbero tra oro e università, scopri i segreti!

Marcelina è una giornalista curiosa e sensibile, appassionata d’arte e cultura. Analizza le tendenze attuali con parole semplici e accessibili. Il suo stile accogliente e informativo guida i lettori nel mondo affascinante della moda, mettendo in luce le influenze storiche e le creazioni contemporanee.