Cibi Top d’Italia: Scopri la Mozzarella in Carrozza!

Di : Vittoria Sagrati

Condividi con i tuoi amici!

Mozzarella in Carrozza: Un Piatto Semplice e Delizioso

La mozzarella in carrozza è un piatto delizioso e facile da preparare, ideale come antipasto o per arricchire un pasto quando gli ingredienti in casa scarseggiano.

Tipico della Campania, questo piatto si è diffuso in tutta Italia con alcune varianti locali.

Per preparare la mozzarella in carrozza hai bisogno di pane per tramezzini, mozzarella, farina, uova, pangrattato e olio per friggere.

La preparazione prevede l’utilizzo di due fette di pane per tramezzini che vengono farcite con mozzarella tagliata a fette spesse. È importante infarinare bene il pane, soprattutto sui bordi, che devono essere ben sigillati con le mani. Successivamente, il pane va immerso nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e passato nel pangrattato. Infine, viene fritto in padella.

Nella versione romana si utilizza il fiordilatte al posto della mozzarella di bufala, più comune in Campania, e si aggiungono acciughe o prosciutto cotto. Questo arricchimento si trova anche nei bacari veneziani.

Origini della Mozzarella in Carrozza

La mozzarella in carrozza, nonostante il nome regale, è un piatto povero nato in Campania all’inizio del XIX secolo per riciclare ingredienti non più freschissimi, come il pane raffermo e la mozzarella avanzata.

Circolano diverse aneddoti sul perché di questo nome così particolare. La spiegazione più accreditata suggerisce che, nel XIX secolo, il latte trasportato sui carri (come altri alimenti), si cagliava a causa del continuo movimento durante il viaggio, trasformandosi in formaggio fresco al suo arrivo a destinazione, da qui il nome “mozzarella in carrozza”. Un’altra teoria afferma che le fette di pane erano un tempo rotonde, simili alle ruote di una carrozza.

Leggi anche  Campania: Scopri le Meraviglie della Primavera 2021 nel Bellissimo Magazine!

Qualunque sia la vera origine del nome, la mozzarella in carrozza rimane un piatto semplice, sostanzioso e squisito, tornato di moda recentemente con la diffusione del cibo di strada.

Articoli simili

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...