Saint-Exupéry: 125 anni dopo, Tolosa celebra il creatore del Piccolo Principe!

Di : Teodoro Montani

Condividi con i tuoi amici!

Il 125° Anniversario di Antoine de Saint-Exupéry

Quest’anno ricorre il 125° anniversario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry, nato nel 1900. Quel periodo segnò l’alba di un secolo turbolento e significativo, testimone dell’ascesa dell’aviazione, una delle grandi passioni di questo scrittore e aviatore. La sua vita si concluse tragicamente il 31 luglio 1944, quando il suo aereo scomparve nei cieli di Borgo, vicino alla Corsica.

Con la sua scomparsa, l’umanità perse un grande pensatore. Se dovessimo identificare una frase che simboleggia la sua vita, questa sarebbe “L’essenziale è invisibile agli occhi“, una delle massime più famose al mondo, estratta dal suo capolavoro, “Il Piccolo Principe“. Quest’opera, nonostante il titolo possa suggerire altrimenti, non è solo un libro per i più piccoli, ma una vera e propria guida per gli adulti, che ricorda l’importanza dei valori fondamentali della vita.

Gli Omaggi e le Celebrazioni

Nel 2020, la “Antoine de Saint Exupéry Youth Foundation” ha istituito il “Piccolo Principe Day”, un evento dedicato alla celebrazione dei valori universali incarnati da questo libro straordinario.

Il racconto, sebbene mascherato da favola per l’infanzia, affronta con delicatezza temi profondi come il senso della vita, l’amore e l’importanza delle relazioni umane, lasciando un’eredità che continua a toccare il cuore delle generazioni.

A Tolosa, cuore dell’Occitania e epicentro della leggendaria Aéropostale, si trova L’Envol des Pionniers, un museo interattivo che celebra le gesta dei pionieri dell’aviazione. Antoine spesso partiva da Tolosa per le sue missioni in luoghi remoti come il Sahara o l’America Latina, e soggiornava nell’Hôtel du Grand Balcon, situato in Place du Capitole, precisamente nella stanza 32, oggi sito commemorativo riconosciuto dal Ministero della Cultura francese.

Leggi anche  Pinocchio: Scopri il Musical Che Rivela l'Importanza dell'Apprendimento!

Le sue esperienze aeree, i momenti di silenzio tra le nuvole, gli incontri con il deserto e la solitudine hanno profondamente influenzato la sua narrativa, ispirando titoli come “Volo di notte” e “Terra degli uomini”.

Oggi, Tolosa non solo è la sede di Airbus, ma ha anche dedicato a Saint-Exupéry l’Avenue Saint-Exupéry e una statua nel Jardin Royal, che lo ritrae con un libro in mano, immerso in un dialogo ideale con il suo personaggio più famoso.

Nel 1933, il governo francese fuse cinque compagnie aeree, tra cui l’Aéropostale, dando vita a quello che oggi conosciamo come Air France. L’L’Envol des Pionniers ospita la mostra “Air France, a history of elegance“, dove si possono ammirare circa 200 oggetti storici della compagnia.

Oltre all’aeronautica, Tolosa è un hub per l’industria spaziale, ospitando il Centro Spaziale di Tolosa (CST), il più grande d’Europa, e il cluster di imprese Aerospace Valley. Per gli appassionati dello spazio, la Cité de l’Espace offre un’esperienza unica per avvicinarsi ai misteri dell’universo, esplorando sfide spaziali e ammirando le immagini del telescopio James Webb.

In questo modo, Tolosa e il mondo continuano a celebrare l’eredità di Saint-Exupéry, esplorando l’infinito come fece lui, sia con le ali che con le parole.

Articoli simili

Leggi anche  Scopri Lazio: Bellissimo Magazine Rivela i Tesori Autunnali 2024!

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...