Combinazioni di elementi di design vintage e icone moderne caratterizzano l’ultimo progetto dell’interior designer Margo Kashina, che ha rinnovato un appartamento di 85 mq a Barcellona. Le sfide principali? Un tempo di realizzazione molto breve e un budget ristretto. Il risultato? Un’abitazione ricca di fascino.
«Da circa 20 anni mi occupo di progettazione e realizzazione di interni» afferma Margo Kashina, una designer di interni con base a Barcellona, Spagna. «Il mio background è nel fashion design, e l’influenza della moda è costante nel mio lavoro: adotto il principio della dominanza, secondo cui un interno, al pari di un vestito, è definito da un elemento di spicco che ne determina lo stile.
«Ho lavorato a molti progetti, dai centri benessere agli hotel, ma è il restauro di interni privati con una storia a darmi le maggiori soddisfazioni» continua Margo.
«Questo appartamento di 85 metri quadrati situato nel centro di Barcellona è ora la dimora di una giovane coppia. Hanno richiesto un progetto di design, ristrutturazione e arredamento in soli tre mesi. Essendo entrambi lavoratori da casa, era essenziale creare un ambiente che fosse allo stesso tempo abitabile e funzionale per il lavoro.
«Considerando il tempo limitato a disposizione, abbiamo definito il concept insieme durante una pausa tè. Ispirandoci alla passione dei clienti per la fotografia in bianco e nero, abbiamo optato per un tema monocromatico, arricchito da tocchi morbidi, e abbiamo deciso di includere pezzi vintage di design accostati a elementi moderni iconici».
La distribuzione degli spazi
L’appartamento, posizionato in un edificio del 1901 nel centro storico di Barcellona, presentava già un layout ideale che necessitava di poche modifiche. La parte dell’appartamento più esposta alla luce, che dà sulla strada con finestre alla francese, ospita il soggiorno e la cucina.
Contrariamente alla norma a Barcellona, anche la parte posteriore dell’appartamento gode di buona luminosità, grazie alle finestre che si affacciano su un cortile verde, creando uno spazio privato perfetto per la camera da letto con bagno en suite. Per massimizzare lo spazio, lavatrice e asciugatrice sono state integrate nei mobili della cucina e camuffate dietro a pannelli.
«Nella suite della camera da letto, ho ideato una disposizione insolita: una nicchia per la doccia, mentre il WC e il lavabo sono stati posizionati nell’ex balcone, nascosti da una parete scorrevole» spiega Margo. Tutte le mensole sono state fatte su misura.
Le finiture interne
Nonostante sia poco comune a Barcellona, i clienti hanno scelto di installare pavimenti in legno in tutta la casa, in tonalità neutre, con armadi a muro e pareti tinteggiate. «Abbiamo creato il background perfetto per esaltare una collezione di pezzi di diverse epoche» afferma Margo. «Quando ho visto per la prima volta l’appartamento appena dipinto, dove gli unici punti di colore erano le persiane verdi d’epoca, ho capito che la “tela” era pronta».
«Nell’area relax ho inserito pannelli bianchi minimalisti realizzati con ante dell’armadio Pax di Ikea. Le persiane nel soggiorno si sono trasformate in un elemento centrale, incorniciate da tende di lino bianco che toccano il pavimento, creando un’illusione di maggiore altezza e ritmo visivo».
L’arredamento e le decorazioni
Il budget per mobili, illuminazione e decorazioni era di 10.000 euro, una cifra che inizialmente sembrava limitante. Tuttavia, il progetto si è concluso con una spesa totale di 10.340 euro.
«Per l’area giorno ho selezionato un mix di pezzi contrastanti. Il nostro primo acquisto è stato un set di sedie da pranzo vintage degli anni ’80, ottenute tramite un’asta online. Avevamo già un’idea chiara dello stile del tavolo da pranzo che volevamo, e le sedie si sono integrate perfettamente. Lo stesso giorno, abbiamo deciso di includere il lampadario di Ingo Maurer, che è diventato il fulcro stilistico dell’area giorno».
Un divano a righe bianco e nero ha poi introdotto un marcato elemento grafico. «Conscia del budget limitato, ho abbinato pezzi vintage e iconici con mobili economici trovati su piattaforme online».
«Il tavolo rotondo in metallo di La Redoute era l’abbinamento ideale per le sedie vintage. Per il soggiorno, ho scelto un antico scrittoio in legno intagliato dei primi del ‘900, un richiamo alla storia dell’edificio, e una sedia spagnola d’epoca per l’ingresso. Il mio cliente ha portato da un viaggio in Scandinavia una sedia safari di Wilhelm Kienzle, che abbiamo posizionato nella zona giorno. Inoltre, ho trovato una poltrona di Noboru Nakamura per IKEA degli anni ’70, perfetta per lavorare al computer portatile».
L’illuminazione
Il design dell’illuminazione è stato curato nei minimi dettagli. «Ho utilizzato luci d’accento per definire gli spazi, aggiungendo prese a mezza altezza per lampade e caricabatterie per laptop. Integro sempre numerose lampade da terra e da tavolo nei miei progetti per creare ambiente con diverse atmosfere di luce, e questo progetto non è stato un’eccezione».
Il budget
«Contrariamente a quanto si possa pensare, il mio più grande successo non è stato un singolo elemento di design, ma il completamento del progetto nei tempi e nei costi previsti. Mantenere questo equilibrio è stata una vera sfida, ma, avendo noi e i clienti una visione chiara sin dall’inizio, tutto è proceduto per il meglio» spiega Kashina.
Per rimanere nel budget di 10.000 euro, la designer ha creato un foglio di calcolo dettagliato con ogni articolo, decorazione e accessorio, assegnando un costo preliminare a ciascuno. Ha quindi regolato e riallocato i fondi secondo le necessità. «Sono anche contenta di aver persuaso i clienti a scegliere il divano a righe, nonostante le loro iniziali esitazioni, e di aver aggiunto il lampadario iconico Zettel’z 6 di Ingo Maurer, un vero e proprio pezzo d’arte che ora decora la loro casa».
Le ispirazioni
«Il mio principio guida non è replicare gli interni storici, ma reinventarli integrando soluzioni moderne, pezzi di design iconici e arte concettuale», spiega Margo Kashina. «In ogni progetto tengo in considerazione la posizione, la storia del luogo e l’architettura dell’edificio».
Da oltre 20 anni Margo colleziona e restaura mobili d’epoca, acquisendo una profonda conoscenza e abilità nel settore. «Questa esperienza mi permette di creare ambienti che raccontano storie, non semplicemente stanze piene di mobili. In ogni incarico cerco sempre qualcosa di straordinario, che sia perfettamente in linea con il cliente e la sua futura abitazione».
Margo racconta che talvolta i pezzi sembrano “trovarla” come per magia, mentre altri richiedono mesi di ricerche per trovare l’abbinamento perfetto.
«Ho imparato l’arte di mescolare elementi accessibili e di massa con pezzi di design iconici. Le sfide sono tanto gratificanti quanto i successi: nessun progetto procede esattamente come previsto. Seguo una regola fondamentale: prendetevi il tempo per riflettere prima di risolvere i problemi sul campo. Nel 30% dei casi, il problema si risolve da solo. Altrimenti, col tempo emerge sempre una soluzione equilibrata. Questa regola vale non solo per i progetti di design, ma per la vita in generale. Provato e testato!».
Articoli simili
- Arredamento audace e ironico: scopri la casa parigina di Lucie, un’esplosione di colore!
- Prima & Dopo: Trasformazione Stilosa di una Mansarda con Icone del Design e Soluzioni Easy!
- Prima & Dopo: Trasformazione Stupenda, da Casa a Boutique Hotel di Charme!
- Prima & Dopo: Trasformazione Incredibile di un Monolocale in Terracotta e Azzurro!
- Top 20 Marche di Abbigliamento Low Cost: Scopri la Migliore Qualità!

Teodoro è un giornalista esperto in tendenze e innovazioni stilistiche. Il suo approccio diretto e semplice aiuta tutti a decifrare i codici dello stile moderno. Con curiosità ed esperienza, analizza le novità offrendo una visione chiara e accessibile a tutti i lettori.