Norman Foster, il celebre architetto britannico noto per aver rivoluzionato l’architettura con innovazioni hi-tech, celebra il suo novantesimo compleanno. Egli è un pioniere del modernismo, utilizzando materiali come acciaio, alluminio e vetro per creare le sue opere futuristiche, spesso paragonate a vere e proprie cattedrali. La sua visione innovativa ha portato a edifici inondati di luce naturale, migliorando così la loro sostenibilità . Foster ha anche esplorato la fusione tra arte, design e altri campi, come dimostra la sua curatela della mostra ‘Motion, Autos, Art, Architecture’ al Guggenheim di Bilbao nel 2022. Di origine inglese, il suo lavoro è il frutto di un dialogo costante con culture diverse, spaziando dalla sensibilità del feng shui cinese per il design del grattacielo HSBC di Hong Kong fino agli interventi nel mondo arabo.
Tra le sue ispirazioni si annoverano icone come Frank Lloyd-Wright, Le Corbusier, Fernand Léger, Richard Buckminster Fuller, Sol LeWitt e Umberto Boccioni. Foster è l’architetto in vita più premiato, avendo ricevuto riconoscimenti prestigiosi quali il Pritzker, il Stirling per tre volte, il Premio Principessa delle Asturie, il Compasso d’Oro, la Quadriga, e medaglie d’oro da istituzioni come il Royal British, l’Accademia di Francia e l’American Institute. Ha ricevuto il titolo di Sir (baronetto) e successivamente quello di Lord nel Regno Unito.
La sua è una vera e propria epopea di successo sociale, essendo nato il 1 giugno 1935 a Stockport, un sobborgo industriale di Manchester, in una famiglia umile composta da un operaio e una panettiera. Dopo aver lasciato la scuola a 16 anni per lavorare presso il comune di Manchester, e successivamente servire come pilota nella Royal Air Force, Foster si iscrisse alla Scuola di Architettura e Pianificazione Urbana dell’Università di Manchester. I suoi studi furono poi perfezionati alla Yale University in Connecticut, grazie a una borsa di studio.
Il viaggio attraverso le maggiori opere di Foster inizia a Londra, dove si trova il suo quartier generale. Qui ha realizzato numerosi progetti, tra cui il suo edificio Foster + Partners (https://www.fosterandpartners.com/) che combina spazi residenziali e lavorativi, e si affaccia sul Tamigi tra l’Albert Bridge e il Battersea Park. A Londra, Foster ha progettato il Millenium Bridge, il Gherkin nella City, il Municipio su SouthBank, gli uffici di Bloomberg e HSBC, il Great Court del British Museum con la sua cupola di vetro, le vele dello stadio di Wembley, l’aeroporto di Stansted e la Corte Suprema.
A Torino, il Campus Einaudi, inaugurato nel 2012, è uno dei suoi progetti più noti, con sette edifici che si affacciano su una piazza circolare con un giardino centrale, coperti da un tetto ondulato e luminoso. A Milano, ha progettato l’Apple Store di Piazza Liberty, che accoglie i visitatori con una scalinata che si immerge in una fontana attraverso un ingresso coperto di vetro.
In California, Foster ha collaborato con Steve Jobs per realizzare l’Apple Park di Cupertino, progettato per assomigliare più a un rifugio naturale che a un tradizionale ufficio, con l’80% di aree verdi. A Berlino, ha rinnovato il Reichstag, il Parlamento della Germania unificata, con una cupola di vetro che massimizza la luce naturale. In Francia, ha progettato il viadotto di Millau, una struttura che quando fu costruita nel 2001 era la più alta del mondo, riducendo l’impatto ambientale sul paesaggio.
A Hong Kong, Foster ha progettato il grattacielo HSBC seguendo i principi della geomanzia, così come numerosi aeroporti a Hong Kong, Pechino, Città del Messico e Londra Stansted, insieme a metropolitane in Francia e Spagna, edifici pubblici e una serie di grattacieli in tutto il mondo.
Articoli simili
- Un giardino in Toscana lascia i turisti a bocca aperta: queste sculture giganti hanno una storia straordinaria!
- È possibile ottenere biglietti con uno sconto fino al 17% sui voli per queste destinazioni europee
- Eclettico e Brillante: Scopri come un appartamento anni ’30 a Roma è rinato!
- POLI.design: Scopri la scuola che sta formando i futuri designer dell’innovazione!
- Comunità Intenzionali: Una Lettura Essenziale Oltre le Comuni

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.