BOOKS a Vignanello: il festival unico di giornalismo, politica e storie avvincenti!

Di : Teodoro Montani

Condividi con i tuoi amici!

Il Festival BOOKS a Vignanello: Una Celebrazione di Giornalismo e Narrativa

Il pittoresco borgo di Vignanello, situato nel cuore della Tuscia viterbese, si appresta a diventare il palcoscenico della prima edizione di BOOKS, un evento letterario focalizzato sui temi del giornalismo, della politica e della narrazione moderna. L’evento si svolgerà giovedì 4 e venerdì 5 luglio, dalle 19:00 alle 23:00, nella centrale Piazza della Repubblica, adiacente all’imponente Castello Ruspoli.

BOOKS non è semplicemente una mostra di libri, ma un festival che celebra il potere delle parole e la loro capacità di decifrare la realtà e modellare la memoria collettiva.

L’obiettivo di BOOKS è quello di colmare il divario tra scrittori e lettori, e tra le piccole realtà locali e i grandi dibattiti contemporanei. Giornalisti, politici e intellettuali parteciperanno non solo in qualità di figure chiave nel dibattito nazionale, ma anche come autori, portando con sé un valore aggiunto dato dalla loro esperienza e riflessione personale.

Inaugurazione e Tributi Istituzionali

La rassegna si aprirà con un omaggio alle istituzioni: nel primo giorno sarà presentato il libro commemorativo “Al servizio del Paese”, celebrando i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Guardia Costiera. Il giorno seguente sarà dedicato alla Polizia di Stato con la presentazione del libro Fecero la scelta giusta, che esalta il valore del sacrificio.

Tra gli ospiti più attesi ci sono i giornalisti Marco Frittella, Paolo Liguori, Stefano Polli e Vanessa Piccioni, pronti a vivacizzare i dibattiti con la loro esperienza nel campo editoriale e mediatico. Il programma del venerdì includerà interventi di Monsignor Vincenzo Paglia, con il suo libro Il primo giorno di un mondo nuovo, ed Elisa Di Francisca, campionessa olimpica di scherma, che presenterà Giù la maschera, raccontando la sua vita da atleta e donna.

Leggi anche  Potenziale Mondiale: Nuova Era Interattiva con il Potere delle Persone!

Il dialogo si estenderà anche ai temi sociali e digitali con il libro Con lo smartphone usa la testa, di Nunzia Ciardi, che discuterà con Cristina Prezioso su come tutelare i giovani nell’era digitale.

Il costituzionalista Alfonso Celotto esplorerà il referendum sul divorzio del 1974 nel suo libro Indissolubile, mentre Alessandro Cassieri offrirà uno sguardo sull’attuale situazione tra Russia e Ucraina.

Seconda Giornata: Ulteriori Incontri e Presentazioni

Il secondo giorno vedrà l’intervento di Ernesto Maria Ruffini, che discuterà di politica partecipativa nel suo libro Più uno. Marina Tagliaferri, nota per il suo ruolo in Un Posto al Sole, esplorerà il legame tra teatro e televisione nel suo libro Un posto in scena.

La moda sarà protagonista con Alessia Lautone che parlerà dei suoi ultimi lavori su Christian Dior e Louis Vuitton. La giornata si concluderà con la presentazione del libro Samurai di Andrea Scarpa, dedicato a Mario Maffucci, un grande autore televisivo e scopritore di talenti.

«La cultura deve essere accessibile a tutti, non solo nelle grandi città», sottolinea Antonella Grigolo, organizzatrice dell’evento. «Con BOOKS, aspiriamo a portare contenuti di qualità anche nei piccoli centri, arricchendo così il tessuto sociale».

Un festival che promette di stimolare il pensiero e il dialogo, attraverso la potenza delle parole. Per ulteriori dettagli e il programma completo, visitare il sito booksvignanello.it.

Articoli simili

Leggi anche  Saint-Exupéry: 125 anni dopo, Tolosa celebra il creatore del Piccolo Principe!

Valuta questo articolo
Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Share to...