Il Piadina: Un Classico dello Street Food Italiano
La piadina, uno dei cibi di strada più amati in Italia, è un pane piatto non lievitato originario della Romagna. Questo alimento è preparato con farina di grano tenero, strutto (oppure olio d’oliva per una versione più leggera), sale e acqua, ed è comunemente farcito con prosciutto, formaggi cremosi come lo squacquerone o lo stracchino, e rucola.
Si ritiene che la piadina abbia origini che risalgono all’epoca romana, anche se la prima testimonianza scritta della piadina così come la conosciamo oggi è del 1371, quando il Cardinale Angelico descrisse la ricetta nel suo Descriptio Romandiolae come il “pane della gente di Romagna”.
Il celebre poeta italiano Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna, contribuì a diffondere il termine piada, definendola “pane, anzi, cibo nazionale dei Romagnoli”.
In passato, la piadina era un alimento base preparato nelle case romagnole dalle arzdore (casalinghe nel dialetto locale). Oggi, è facile trovarla in una delle numerose piadinerie della Romagna o nei chioschi stradali di piadina, dove soddisfa le esigenze dei bagnanti in cerca di un pasto economico e appagante.
Attualmente, la piadina vanta anche lo status di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per proteggerla da imitazioni di bassa qualità e falsificazioni, confermando così la sua importanza come cibo tradizionale e di qualità.
La designazione IGP, insieme al marchio ancora più rigoroso di Denominazione di Origine Protetta (DOP), è utilizzata per tutelare alcuni dei prodotti più iconici dell’Italia, come il Parmigiano Reggiano e l’aceto balsamico, tipici anch’essi della regione Emilia Romagna.
Scopri la nostra ricetta per fare la piadina.
Articoli simili
- Viaggi culinari: le migliori esperienze gastronomiche nel mondo
- Sapori d’Italia: Scopri la deliziosa Panzanella!
- Cibi Top d’Italia: Scopri la Mozzarella in Carrozza!
- Panzerotti: Scopri i Sapori Magnifici dell’Italia!
- Cappellacci di Zucca: Scopri il Gusto Autentico dell’Italia!

Vittoria si dedica all’artigianato e alle tradizioni italiane. Con uno stile diretto e semplice, svela i segreti del Made in Italy. I suoi articoli evidenziano l’eccellenza e l’innovazione delle creazioni locali, rendendo l’informazione accessibile a chi ama la qualità autentica.