Indice di Sicurezza Globale rivelato da HelloSafe per il 2025
Chiunque pianifichi un viaggio all’estero potrebbe essere alla ricerca di emozioni forti, tuttavia la sicurezza rimane un fattore cruciale nella scelta di una meta. Utilizzando una metodologia basata su 35 criteri distinti, HelloSafe, una piattaforma di comparazione di prodotti e servizi a livello internazionale, ha rilasciato il suo Indice 2025 che classifica i paesi in base al grado di sicurezza per i viaggiatori. In questo indice, un punteggio di 100 rappresenta i paesi meno sicuri mentre uno di 0 indica i più sicuri. L’indice è suddiviso in varie tabelle, comprese quelle generali, per continente, e classifiche che evidenziano i paesi in base alla sicurezza o alla mancanza di essa.
Rivelazioni Inaspettate nella Classifica
All’interno dei risultati del 2025 di HelloSafe, troviamo alcune sorprese notevoli. Per esempio, gli Stati Uniti sono classificati tra i paesi più pericolosi del mondo, posizionandosi al 14° posto dalla fine, appena sopra la Siria che si trova al 13° posto, una posizione che molti trovano inaspettata. Anche l’Italia non si presenta sotto una luce favorevole: nella classifica europea è al 33° posto tra i paesi più sicuri, quindi peggio dell’Albania (31) e della Spagna (32), ma meglio della Francia (34), della Grecia (35), dell’Ucraina (36) e della Russia (37).
Per quanto riguarda le classifiche globali, l’Islanda (18,2), Singapore (20) e la Danimarca (20,1) si confermano come i tre paesi più sicuri al mondo per i viaggiatori nel 2025. Altri paesi europei consigliabili per la loro sicurezza includono l’Austria (20,3), la Svizzera (20,5) e la Repubblica Ceca (21,2). Invece, le Filippine, la Colombia e il Messico si posizionano come i tre paesi meno sicuri nel 2025.
Metodologia di Valutazione di HelloSafe
L’Indice di HelloSafe è strutturato per valutare la sicurezza complessiva dei paesi attraverso un’analisi dettagliata basata su 35 criteri organizzati in cinque categorie principali. I dati utilizzati provengono da fonti ufficiali e affidabili, inclusi diversi enti delle Nazioni Unite come UNDP, OMS, UNODC, UNHCR, UNSD, FAO, la Banca Mondiale e vari istituti di ricerca internazionali come IEP, EIU, IMDC, SIPRI, IISS e UCDP. I criteri abbracciano vari aspetti della sicurezza, dai rischi ambientali a quelli sociali e politici, passando per il coinvolgimento in conflitti armati e la qualità delle infrastrutture sanitarie.
Le categorie di confronto comprendono:
Incidenza di disastri naturali
Violenza nella società
Partecipazione a conflitti armati, interni o esterni
Infrastrutture sanitarie
Militarizzazione del paese
Articoli simili
- Finalmente sappiamo quale sarà il paese più felice del mondo nel 2025 (e l’Italia è molto indietro)
- Blanco a Torino: Non perdere il concerto primaverile all’Inalpi Arena!
- Bar e Ristoranti Riaprono: Nuova fase in diverse regioni italiane!
- Arte della Valigia Perfetta: Segreti dell’Arrotolamento e Indispensabili da Portare!
- Stanchi delle cattive raccomandazioni di viaggio? PimpMyTrip è un’app anti-turistica che elenca le buone offerte dei “locali”

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.