La Festa della Mamma è un’occasione speciale per celebrare l’amore e il sacrificio delle madri. Ma quando cade esattamente nel 2025? E quali sono le tradizioni legate a questa giornata in Italia? Scopriamolo insieme.
La data della Festa della Mamma nel 2025
In Italia, la Festa della Mamma si celebra tradizionalmente la seconda domenica di maggio. Nel 2025, questa ricorrenza cadrà domenica 11 maggio. Questa data varia di anno in anno, poiché segue il calendario mobile delle domeniche.
Tra i gesti più comuni, i fiori occupano un posto d’onore. Ma se cerchi qualcosa di più originale, dai un’occhiata ai regali per la festa della mamma da Douglas: profumi raffinati, prodotti beauty di alta qualità e confezioni eleganti pensate proprio per far colpo. Un’idea che unisce l’utile al piacere, con quel tocco di lusso che ogni mamma apprezza.
Le origini della Festa della Mamma
Dalle antiche celebrazioni alle tradizioni moderne
Le radici della Festa della Mamma affondano nelle antiche civiltà greche e romane, dove si rendeva omaggio alle dee della fertilità e della maternità. Queste celebrazioni segnavano il passaggio dall’inverno alla primavera, simboleggiando la rinascita e la vita.
L’istituzione in Italia
In Italia, la Festa della Mamma è stata celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un parroco di Tordibetto, una frazione di Assisi. La sua iniziativa mirava a riconoscere il ruolo fondamentale delle madri nella società. Da allora, la ricorrenza ha preso piede in tutto il Paese, diventando un appuntamento fisso nel calendario delle festività italiane.
Tradizioni italiane per la Festa della Mamma
Fiori: un simbolo di amore e gratitudine
In Italia, è consuetudine regalare fiori alle madri in occasione della loro festa. Tra i più scelti vi sono le azalee, che sono diventate un simbolo di questa celebrazione. Inoltre, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) promuove l’iniziativa “L’Azalea della Ricerca”, vendendo queste piante per raccogliere fondi a sostegno della ricerca oncologica.
Altri regali e gesti d’affetto
Oltre ai fiori, molti scelgono di donare cioccolatini, gioielli o capi d’abbigliamento. Tuttavia, il gesto più apprezzato rimane dedicare del tempo di qualità insieme, organizzando pranzi in famiglia o attività condivise.
Idee regalo per la Festa della Mamma
Se sei alla ricerca di ispirazione, puoi trovare una selezione di regali per la Festa della Mamma da Douglas, che offre una vasta gamma di prodotti pensati appositamente per questa occasione.
La Festa della Mamma nel mondo
Sebbene in molti Paesi, tra cui l’Italia, la Festa della Mamma si celebri la seconda domenica di maggio, esistono variazioni a livello internazionale. Ad esempio, in Norvegia si festeggia la seconda domenica di febbraio, mentre in Indonesia il 22 dicembre. Queste differenze riflettono le diverse tradizioni culturali e storiche legate alla figura materna.
Curiosità sulla Festa della Mamma
Negli Stati Uniti, la Festa della Mamma è stata ufficialmente riconosciuta nel 1914, grazie agli sforzi di Anna Jarvis, che desiderava onorare la memoria di sua madre e il ruolo di tutte le madri nella società. In Italia, oltre alle celebrazioni familiari, molte scuole organizzano eventi e attività in onore delle madri, coinvolgendo i bambini nella preparazione di piccoli doni o spettacoli.
La Festa della Mamma è un momento speciale per esprimere amore e gratitudine verso le madri. Che si scelga di farlo con un regalo, un fiore o semplicemente dedicando del tempo insieme, l’importante è celebrare il legame unico che unisce ogni madre ai suoi figli. Nel 2025, segnate sul calendario l’11 maggio per festeggiare questa giornata dedicata alle nostre mamme.
Articoli simili
- Halloween: 8 mete da brivido per un weekend indimenticabile!
- Errore 404: La Pagina Richiesta Non È Stata Trovata – Cosa Fare?
- Basilicata 2025: Scopri le Meraviglie Primaverili nel Nuovo Numero di Bellissimo Magazine!
- Carlo III in Italia: una visita ufficiale fino a giovedì!
- Guida Acquisto Immobili in Italia: Tutto ciò che Devi Sapere!

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.