Un Icona Indimenticabile: Oscar Wilde
Oscar Wilde, conosciuto per il suo stile di vita non convenzionale, era un esteta, un dandy, apertamente omosessuale, e si distingueva per il suo comportamento stravagante e eccentrico. Scrittore, poeta e drammaturgo, Wilde ha vissuto in un’epoca di forte puritanesimo vittoriano, rendendo la sua esistenza ancor più eccezionale. Nato in Irlanda il 16 ottobre 1854, oggi l’Irlanda celebra i 125 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 novembre 1900 a Parigi, con varie iniziative che riflettono la sua unica filosofia di vita, riassunta nella sua famosa frase: “Amo l’amore, la bellezza, lo stile… ho gusti semplici, desidero solo il meglio”.
Eventi in Onore di Wilde
Le celebrazioni dedicate a Wilde sono variegate e spettacolari, includendo eventi che vanno dal festival “In Our Dreams – Wild Festival Weekend” di Enniskillen, che esplora temi di favole, fantasia e leggerezza, fino alla parata del gay pride di Dublino, dove Wilde è celebrato come un’icona. A Dublino si tiene anche il “Dublin Literary Pub Crawl”, un tour dei pub più famosi con attori che recitano i versi di Wilde, e l'”Oscariana – A Wilde Dublin Festival”, che propone film, teatro, letture e tour nei luoghi scandalo della città.
Il Percorso di Wilde a Dublino
Il tour dei luoghi di Wilde inizia a Dublino, dove nacque al numero 21 di Westland Row, segnalato da un’iscrizione in gaelico. L’edificio, ora parte del Trinity College, ospita l’Oscar Wilde Centre, dedicato alla ricerca e all’insegnamento.
Proseguendo per Enniskillen, città di 13.600 abitanti nella contea di Fermanagh, parte ancora del Regno Unito, si trova la Portora Royal School, dove Wilde studiò da ragazzo. Qui, circondato da un paesaggio di laghi e castelli, nacque la sua passione per la scrittura e la filosofia, che lo ispirò nella creazione de “Il principe felice”, una fiaba poi adattata nel film del 2018 diretto e interpretato da Rupert Everett.
Vita e Opere di Wilde a Dublino
Tornando a Dublino, Wilde visse nella casa di famiglia situata in Merrion Square, noto per la sua architettura georgiana. Qui si trovano la National Gallery e la Leinster House. La casa di Wilde è aperta al pubblico per visite e tour guidati. Di fronte a essa, una statua policroma realizzata da Danny Osborne rappresenta Wilde in una pose rilassata, simbolo del dualismo tra gli aspetti tragici e comici della sua vita e delle sue opere.
Durante i suoi anni giovanili, dal 1871 al 1874, Wilde frequentò il Trinity College, la più antica università d’Irlanda, dove vinse una borsa di studio che lo portò all’Università di Oxford. Il Trinity è famoso per i suoi cortili interni e la biblioteca settecentesca che custodisce oltre 200.000 volumi antichi.
Chi è interessato alle edizioni rare dei libri di Wilde può visitare la Ulysses Rare Books in Duke Street. Infine, The Shelbourne, l’hotel di lusso di fronte a Saint Stephen’s Green dove Wilde soggiornava spesso, è il luogo ideale per un brindisi in suo onore, perché, come scriveva Wilde stesso, “La vita può essere soltanto vissuta”.
Articoli simili
- Roberto Chevalier: Una Voce da Oscar! Scopri Premi e Nuovi Progetti
- Valerio Piccolo presenta Senso al Circolo dei lettori: scopri la canzone di Sorrentino in Parthenope!
- Festival Verde Umbria 2025: Houellebecq e Storti in Prime Mondiali tra Arte, Scienza e Natura!
- Villa Mediterranea: Scopri il Rivoluzionario Stile Fusion!
- Summerland Fest a Moncalieri: un mese di spettacoli dal vivo tra teatro e musica!

Lorenzo è un giornalista appassionato di scoperte e di nuovi orizzonti. I suoi racconti di viaggi e moda sono scritti in modo semplice e diretto, rendendo le tendenze internazionali facilmente comprensibili. La sua scrittura dinamica e informativa guida i lettori nel mondo delle nuove avventure stilistiche.