Tra opere di Yoko Ono e Filippo Tommaso Marinetti. Così nascono i tessuti Bonotto

Tra i telai a navetta di inizio ‘900 hanno passeggiato, vissuto e lasciato opere i più importanti artisti Fluxus, tra cui Yoko Ono. Nel 1972 Luigi Bonotto trasformò l’azienda di famiglia, fondata nel 1912 a Molvena, in una fabbrica museo dove si creasse una moda di tendenza ispirandosi ai lasciti di Mirella Bentivoglio, Nam June Paik, Ben Patterson, Giuseppe Chiari, Julien Blaine e Joseph Beuys, per citarne alcuni. Così mentre Marcel Duchamp giocava a scacchi con l’imprenditore, collezionista e mecenate, le mani dei maestri artigiani realizzavano tessuti esclusivi guardando le opere attaccate lungo i corridoi dell’azienda.

Oggi Giovanni e Lorenzo portano avanti le idee del padre Luigi. Dopo aver superato i problemi posti dal sindacato – non si voleva che opere da 20 a 200mila euro affiancassero i dipendenti per evitare qualsiasi danno involontario -, continuano a far lavorare i 200 maestri artigiani a fianco dei capolavori raccolti nella Fondazione Bonotto, con sede in fabbrica, che conta oltre 12mila Fluxus, poesie sperimentali e documenti, tra cui Dream di Yoko Ono e una copia originale del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

L’esperienza è davvero toccante. “Tutto è arte e tutti possono farne, diceva Maciunas. Per noi quelle tele valgono tanto quanto le opere dei nostri piccoli maestri – racconta Giovanni Bonotto -. Anzi, le idee che possono venire ai nostri artigiani valgono molto di più”. Risultato? Messi di Dior, Lanvin, Armani, Max Mara, Celine, Chanel, Burberry e tanti altri cercano proprio lì i trends del domani. Lì nell’archivio storico con migliaia di tessuti d’epoca. Lì nella Fabbrica Lenta di Molvena dove i telai a navetta dell’inizio del 1900 producono una serie limitata di tessuti con filati rari e di alto pregio come il cammello albino del deserto del Gobi, il guanaco andino, la lepre selvatica della Patagonia, la pecora nera e lo yak del Tibet dal pelo leggero e idrorepellente. Ma non solo fibre nobili: si lavora anche lana Shetland, cellophane, carta e cotone puro dello Zimbabwe. Accanto ai telai a navetta, macchinari degli anni Cinquanta e Ottanta non più in commercio, che possono tessere ogni centimetro diverso e fare cimose e intrecci complessi, e vecchi telai giapponesi alti 75 cm recuperati e rimessi in funzione. Questi telai sono controllati, alimentati e oliati dall’uomo per una produzione ricca di “imperfezioni” uniche e irripetibili.

La tintura e il finissaggio vengono fatte a Schio dove la tradizione si affianca alla ricerca stilistica per sviluppare nuovi processi di nobilitazione dei filati in grado di creare nuovi look e tatti. Da qui il menù di tintura dei tessuti: affumicato al tabacco del sigaro Toscano, bagno nel mirtillo Rigoni e follatura nell’Amarone. Una storia che è valsa a Bonotto l’invito a partecipare alla mostra-ricerca della Biennale di Venezia (2015) “Guardando Avanti. L’evoluzione dell’arte del fare”.

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Bonotto

Margherita Tizzi

Giornalista, scrive su Vogue Italia, Amica e Grazia. È co-founder di Eccetera, studio specializzato nella creazione di progetti editoriali su misura, online e offline. E, dal 2013, su questo webzine racconta storie di luoghi, di fatto a mano e made in Italy, di cultura, arte e lifestyle.

Previous Article
Io c’ho messo (letteralmente) la faccia, e voi?
No Comments Yet

Comments are closed