Nike, le donne e la campagna #betterforit

1 Nike

#betterforit, la campagna Nike che andrà avanti per tutto il 2015, è solo l’ultima delle attività che il brand dedica alle donne.

Nel 1972 il Congresso degli Stati Uniti approvò il Title IX of the Education Amendments, un progetto di legge che rinforzava il concetto di uguaglianza di genere nelle attività sportive delle scuole superiori e delle università. Meno di una settimana dopo, il 29 giugno, ebbero inizio a Eugene, Oregon, le Prove Nazionali Olimpiche su campo e su pista. Alcuni atleti dell’Università dell’Oregon prepararono delle t-shirt e regalarono scarpe caratterizzate da uno strano simbolo. La loro minuscola società si chiamava Blue Ribbon Sports. Le scarpe si chiamavano Nike e prendevano il nome dalla dea greca della Vittoria.

Nel 1978 fu lanciata Nike Women con un annuncio pubblicitario che presentava le scarpe Lady Waffle Trainer, articolo di una linea specificatamente ideata per le donne. Nello stesso anno un gruppo di donne amanti della corsa si unirono per creare l’International Runners Committee (IRC), che aveva la finalità di lottare per l’inserimento delle donne nelle corse a lunga distanza. Nike divenne un partner dell’IRC.

Fino all’inizio degli anni Ottanta la massima distanza permessa alle donne che correvano alle Olimpiadi era 1500 metri per la convinzione di vecchia data che le donne non fossero fisicamente in grado di gestire delle corse più lunghe. Nel 1981 l’International Olympic Committee votò l’ammissione dei 3000 metri e della maratona femminili ai Giochi del 1984. Nike celebrò l’avvenimento con delle campagne pubblicitarie – “The Olympics Will Never Be the Same”, “Finalmente!”.

Alla fine degli anni Ottanta il numero di donne che praticavano uno sport e che adottavano uno stile di vita dedito al fitness cominciò ad aumentare sempre di più. Nike iniziò a creare una vasta gamma di calzature e capi di abbigliamento femminili e nel 1990 realizzò la campagna “List”.

Dopo altre innumerevoli spot e campagne, nell’autunno del 1995 l’azienda produsse uno spot televisivo di 30 secondi intitolato, “If You Let Me Play”, per enfatizzare i benefici generati dallo sport sulla vita delle ragazze.

Nike Women Oggi

Nel dicembre 2010 Nike ha lanciato la parola d’ordine “Make Yourself” per incoraggiare le donne a pensare a chi volevano essere e a come lo sport poteva aiutarle a trovare la fiducia e la sicurezza di cui avevano bisogno per realizzarsi al meglio.

Oggi il lancio di #betterforit. Dopo tutto Nike prende il suo nome da una donna.

https://youtu.be/AQMk-7xqZb4

Margherita Tizzi

Giornalista, scrive su Vogue Italia, Amica e Grazia. È co-founder di Eccetera, studio specializzato nella creazione di progetti editoriali su misura, online e offline. E, dal 2013, su questo webzine racconta storie di luoghi, di fatto a mano e made in Italy, di cultura, arte e lifestyle.

No Comments Yet

Comments are closed