15 mete da visitare nel 2016

Stanchi dei soliti viaggi? Ecco 15 mete da visitare nel 2016

Cornwall, Photo by Benjamin Elliott on Unsplash

Bordeaux, Francia. E’ tra le città in cui si giocheranno le partite di calcio di Euro 2016. Il 2 giugno verranno inaugurati La Cité du Vin, un museo dedicato al vino, mostre ed eventi a tema. Poi in cima alla torre cittadina di 55 metri aprirà un ristorante panoramico per ammirare Bordeaux e i vigneti nei dintorni (www.bordeaux-turismo.it).

San Sebastian, Spagna. Donostia, in basco, è la capitale europea della cultura 2016 e sarà animata tutto l’anno da eventi musicali e artistici di ogni tipo. La città è anche una delle mete più amate dai surfisti e dagli appassionati di cucina. Qui, infatti, si trovano ristoranti a tre stelle Michelin e ottimi tapas bar: uno fra tutti il Borda Berri (www.sansebastianturismo.com).

Breslavia, Polonia. E’ capitale europea della cultura 2016 insieme a San Sebastian e vi stupirà per l’architettura: dal Municipio in stile gotico rinascimentale agli eleganti palazzi borghesi del tardo Medioevo, passando per l’università in stile barocco e il vecchio borgo di Ostrów Tumski. Tra gli eventi in calendario, il concerto di Ennio Morricone il 23 febbraio. Se preferite la birra, questa è la meta giusta per voi: scegliete il Piwnica Świdnicka per assaggiare la Baran che risale al 1600.

Lubjana, Slovenia. La Green Capital 2016 propone numerosi itinerari a piedi o in battello lungo il fiume Ljubljanica. Se amate l’architettura, visitate il centro cittadino con bellissimi edifici in stile barocco e Art Nuveau che ricordano Salisburgo. Da vedere anche il castello che domina la città, risalente al XII secolo. Infine, nel 2016 la Slovenia festeggia anche i 25 anni d’indipendenza dalla Yugoslavia (www.visitljubljana.com).

Roma, Italia. Tra le meraviglie del Bel Paese, la città eterna è una delle mete da visitare, non solo nel 2016 ma almeno una volta nella vita. Impossibile non rimanere incantati dallo splendore del grande capitale dell’Impero Romano. Non dimentichiamo il Giubileo della Misericordia inaugurato lo scorso dicembre (www.turismoroma.it).

Dublino, Irlanda. Nel 2016 ricorre il centenario della Rivolta di Pasqua, una delle più sanguinose ribellioni per ottenere l’indipendenza dal Regno Unito. Previsti centinaia di eventi storico culturali; per l’occasione la National Gallery of Ireland sarà rinnovata nella seconda metà dell’anno (www.ireland.com).

Cornovaglia, Gran Bretagna. La contea celebra 10 anni da quando è stata proclamata Patrimonio Unesco per il paesaggio minerario e il Devon occidentale. Pensiamo al castello di St. Mawes, costruito da Enrico VIII, alla residenza di Cotehle appartenuta ai Tudor, al pittoresco villaggio di pescatori Polperro, ai Lost Gardens of Heligan, considerati fra i più bei giardini d’Inghilterra… Dove alloggiare? In uno degli alberghi in stile georgiano che aprono per celebrare il riconoscimento Unesco (www.visitcornwall.com).

Copenhagen, Danimarca. Nel 2016 la capitale danese ospita il Copenhagen Cooking, un importante festival dedicato al food. In città ha sede anche il Noma, il ristorante più premiato al mondo. Oltre all’immersione nella gastronomia locale, vale la pena un giro alla scoperta dei bellissimi palazzi d’epoca, dei Giardini di Tivoli, dei numerosi musei d’arte, del porto e, naturalmente, della celebre Sirenetta (www.visitcopenhagen.com).

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti. E’ la meta azzeccata se siete appassionati d’arte. Nel 2016, infatti, apre il Louvre, un’enorme struttura un po’ astronave, un po’ fungo, un po’ medusa sull’acqua, progettato dall’architetto francese Jean Nouvel, ben diverso dalla sede reale e governativa del ‘700 che ospita il museo parigino. Per conoscere la grandezza del paese passate dalla Moschea Sheikh Zayed, che può ospitare fino a 40.000 fedeli, dall’infinita spiaggia della Corniche e dagli altissimi grattacieli che formano lo skyline della capitale (www.visitabudhabi.ae).

St. Louis, Stati Uniti. Qui è nato il blues e in aprile sarà inaugurato il National Blues Museum. La città ha anche un forte spirito green e offre bellissimi parchi, come il Forest Park e il Lone Elk Park, il Missouri Botanical Garden e le divertenti sculture del City Garden e del Laumeier Sculpture Park. Per imparare la storia americana c’è il Missouri Civil War Museum, la Old Couthouse e il Saint Louis Art Museum con opere dal pre-colombiano all’arte del XXI secolo (www.explorestlouis.com).

Isole Gulf, Canada. Avete voglia di una vacanza lontana dai turisti e in mezzo alla natura? Queste isole situate nello stretto di Georgia, tra l’isola di Vancouver e il territorio continentale della Columbia Britannica, sono la meta ideale se volete staccare letteralmente la spina per qualche giorno. Qui potreste distendervi in spiagge deserte, osservare le orche e i delfini, passeggiare nel verde, fare escursioni in canoa, pescare e apprezzare il pesce locale.

Holbox, Messico. Avete presente la plurinominata vacanza sull’isola deserta? Mare, sole, sabbia bianca, pace e tranquillità: lontano dal turismo di massa che solitamente affolla il paese, in questa isola caraibica dello Yucatan il vero relax è assicurato. Qui non circolano le automobili e ci si sposta con le macchine elettriche da golf. Certo, gli alberghi non sono propriamente economici ma la pace in vacanza non ha prezzo, siete d’accordo? (www.holboxisland.com).

Viñales, Cuba. La vera Cuba è questa, Patrimonio Unesco sia per le numerose specie animali endemiche del territorio, sia per la biodiversità delle sue piante. Da scoprire: le celebri piantagioni di tabacco e la lavorazione delle foglie, le insolite colline dei mogotes, la grotta Cueva del Indio, che ospita un fiume sotterraneo, e la Cueva de Santo Tomás, un’enorme caverna di oltre 46 chilometri di estensione (www.cuba-si.it).

Parco Nazionale di Virunga, Repubblica Democratica del Congo. Fondato nel 1925, è il primo parco nazionale africano e uno dei posti più sensazionali al mondo secondo il New York Times. Per molti anni è stato anche uno dei luoghi più pericolosi del continente a causa della crisi di governo, ma oggi le cose sono decisamente cambiate. Approfittatene per osservare gorilla, giraffe, bufali africani, elefanti della foresta e scimpanzé nel loro habitat naturale (www.virunga.org).

Guadalupa, Antille francesi. Oggi facilmente raggiungibile grazie alla nuova rotta aerea diretta da New York, è la meta ideale per chi ama i viaggi esotici. Spiagge bianchissime con acqua cristallina, escursioni per osservare le iguane e le altre specie esotiche, immersioni e snorkeling tra tartarughe marine e coralli, passeggiate alla scoperta delle cascate immerse nella foresta pluviale o tra le centinaia di fiori e piante del Jardin Botanique de Deshaies… Cosa volete di più (www.leisolediguadalupa.it)?

Francesca Cesani

Sin da bambina l’affascinano popoli e culture, tradizioni e lingue, ambienti e arredamenti. Milanese di nascita, attaccata alle origini napoletane e toscane, si lancia in quest’avventura per incentivarvi a viaggiare, a fare nuove esperienze e a scegliere con cura gli oggetti che abbelliranno la vostra casa.

No Comments Yet

Comments are closed